«Con questo piccolo volume il Centro vuole lasciare ‘traccia’ della cerimonia del Premio Alberico Gentili per il Diritto internazionale, la Storia del diritto e la Storia delle dottrine politiche, cerimonia tenutasi a San Ginesio il 14 settembre 2024 nella bella cornice dell’Auditorium Sant’Agostino.
La cerimonia si è svolta a conclusione della XXI Giornata Gentiliana sul tema Alberico
Gentili e Ugo Grozio: i “momenti” del diritto internazionale e il
contributo degli internazionalisti alla costruzione e allo sviluppo
della disciplina, a sancire lo stretto legame tra l’attività
scientifica del Centro e il Premio che, a partire da questa edizione,
conferma la cadenza biennale ma suddivide il riconoscimento tra un
premio alla carriera e uno rivolto a uno studioso di Alberico Gentili.
L’incontro
si è svolto sotto l’egida di Enti che non hanno mai fatto mancare il
proprio sostegno: l’Università di Macerata, la Società Italiana di
Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea, l’Istituto di
Studi Giuridici Internazionali, la Regione Marche, l’Unione Montana dei
Monti Azzurri, il Comune di San Ginesio, la Fondazione Cassa di
Risparmio della Provincia di Macerata. A tutti va il nostro più vivo
ringraziamento.
La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza del
Rettore dell’Università di Macerata Prof. John F. Mc Court, del
Vicepresidente della Regione Marche e Assessore alla Sanità dott.
Filippo Saltamartini, del Presidente dell’Unione Montana dei Monti
Azzurri Giampiero Feliciotti, del sindaco del Comune di San Ginesio
Giuliano Ciabocco, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza
Col. Ferdinando Mazzacuva, delle altre autorità presenti insieme ad un
pubblico folto e attentissimo.
Un ringraziamento speciale ai
componenti della Giuria e a tutto lo staff del Centro che, come sempre,
ha dato il meglio di sé per la migliore riuscita di questa importante
iniziativa.
Il Premio consiste nella bella targa bronzea che la
scultrice Eleonora Petrelli ha realizzato a partire da un disegno
dell’artista, anche lui sanginesino, Guglielmo Ciarlantini.
Mai come
oggi la spada avvinta dai rami di ulivo è la migliore rappresentazione
del nostro indefettibile bisogno di pace e l’immagine di ciò che il
diritto internazionale – di cui Gentili è stato araldo e cofondatore – è
chiamato a fare: sconfiggere la guerra attraverso il diritto. In iustitia pax».
Premessa, Luigi Lacchè
Note
In copertina: Monumento ad Alberico Gentili (1908), opera dello scultore Giuseppe Guastalla (1867-1952)
Titolo
Premio Alberico Gentili per il Diritto internazionale la Storia del diritto e la Storia del pensiero politico
Sottotitolo
VIII edizione 2024
Pagine
59
Anno di edizione
2025
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
979-12-5704-013-0
Condizioni di vendita
Open Access