Issue

QUADERNI DI PEDAGOGIA E COMUNICAZIONE MUSICALE 3 / 2016

Lo specchio di Euridice.Riflessi della musica nelle dimensioni educative Atti del Convegno nazionale SIEMMacerata, 12 marzo 2016
Luca Bertazzoni, Manuela Filippa, Gianni Nuti (a cura di)
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
"Il terzo numero dei Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale si presenta per la prima volta con un titolo di copertina: Lo specchio di Euridice. Riflessi della musica nelle dimensioni educative. All’interno delle sue pagine infatti ospitiamo gli Atti dell’omonimo Convegno nazionale che la SIEM-Società Italiana per l’Educazione Musicale ha realizzato a Macerata il 12 marzo 2016.
Se il numero è monografico, la tematica è tutt’altro che circoscritta.
Sotto il segno di Euridice il Convegno ha voluto offrire un’indagine trasversale del fatto musicale, un’esplorazione dell’esperienza sonora nelle più diverse dimensioni: da quella psichica a quella ermeneutica fino alla dimensione formativa; ambiti del sapere incarnati poi nelle tre sezioni in cui si è articolato il dibattito della giornata (Specchi della Psiche, Specchi ermeneutici, Specchi pedagogici). La scelta dunque è stata quella di proporre una visione prospettica, un’indagine ad ampio raggio che pone più interrogativi di quante risposte riesca a dare, ma che, proprio per questo, può rivelarsi più appassionante rispetto ad argomenti specialistici e settoriali.
Conseguenza di questo taglio è stata l’ideazione, da parte di Maria Elisabetta Bucci, di un titolo evocativo e non convenzionale; un titolo che suscita il gusto della domanda e dell’indagine e che presenta un contenuto fortemente simbolico".

Introduzione di Luca Bertazzoni

Indice
Introduzione di Luca Bertazzoni

Specchi della Psiche
Michel Imberty, Racconto, dramma, corpo: basi della musicalità umana
Pierluigi Politi, Rispecchiare l’invisibile. Musica improvvisata dentro lo spettro autistico
Manuela Filippa, Specchi della Psiche e riflessi pedagogici: alle origini dell’esperienza musicale dell’essere umano

Specchi ermeneutici
Alessandro Bertinetto, Improvvisazione musicale e comunicazione intersoggettiva
Luca Marconi, La semiotica della musica per il pensiero narrativo degli insegnanti
Gianni Nuti, Pensieri del corpo. Educare all’esperienza transizionale

Specchi pedagogici
Alessandra Anceschi, Dare forma al pensiero, dare pensiero alla forma: “metacognizione sensibile” a scuola tra Musica e Arte
François Delalande e Manuela Filippa, Le condotte d’ascolto nella prima infanzia

Appendice
Lo specchio di Euridice. Un’altra rifrazione del mito di Maria Elisabetta Bucci

Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata

  • Luca Bertazzoni - Conservatorio "G. B. Pergolesi" di Fermo, Italia
  • Manuela Filippa 0000-0002-1310-8008 - Università degli Studi della Valle d’Aosta, Italia
  • Gianni Nuti 0000-0001-7928-0161 - Università degli Studi della Valle d'Aosta, Italia

Titolo

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 3 / 2016

Sottotitolo

Lo specchio di Euridice.Riflessi della musica nelle dimensioni educative Atti del Convegno nazionale SIEMMacerata, 12 marzo 2016

Autori

Luca Bertazzoni, Manuela Filippa, Gianni Nuti (a cura di)

Pagine

172

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-500-6

Prezzo

15.00