"In anni coincidenti con la crescita e la riorganizzazione delle strutture scientifiche e didattiche dell’Ateneo si avvertì forte anche l’esigenza di gestire in proprio la comunicazione dei risultati della ricerca, sottraendola all’oligopolio degli editori commerciali. La rivisitazione delle sedi editoriali era del resto opportuna e necessaria, sia per ragioni di contenimento dei costi di produzione e di distribuzione delle pubblicazioni, sia nella prospettiva di far fronte in modo adeguato alle trasformazioni indotte dalle innovazioni tecnologiche e dai fattori ad esse collegati: l’internazionalizzazione, l’accesso aperto e la terza missione, ulteriore obiettivo assegnato alle università in aggiunta a quelli tradizionali dell’alta formazione e della ricerca scientifica.
In piena sintonia con lo spirito istitutivo di repository of ideas, la casa editrice sì è fatta interprete di queste esigenze e ha contribuito con il proprio marchio a dare forma, identità e valore alla produzione scientifica della comunità accademica maceratese, consolidandone la reputazione e proiettandola oltre i confini locali e nazionali. A mo’ di “libro composto da molti libri” – per esprimerci con l’immagine suggestiva di Roberto Calasso – le eum hanno realizzato il progetto di accreditare la ricerca svolta in ateneo e, a dieci anni dall’istituzione, si posizionano tra le più solide university press italiane, con un catalogo prossimo alle 500 pubblicazioni, garantite da rigorosi e regolamentati processi di certificazione di qualità, che hanno guadagnato loro anche la fiducia di autori di altri atenei, centri di studio, ordini professionali, enti pubblici e privati".
Lettera della presidente, Rosa Marisa Borraccini, Presidente delle eum
Titolo
Report eum edizioni università di macerata 2006-2016
Pagine
34
Anno di edizione
2016
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Pubblicazioni istituzionali
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-495-5
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access