Note sul testo
Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata diretti da Francesco Paolo Rizzo
Comitato scientifico:
Giovanna Maria Fabrini (archeologia); Nicola Bonacasa (archeologia di sicilia); Gianfranco Paci (epigrafia); Silvia Maria Marengo (storia); Francesco Paolo Rizzo (storia della chiesa); Giusto Picone (filologia)
Segretario di redazione: Corrado Chiarini
La Villa del Casale e oltre.
Territorio, Popolamento, Economia nella Sicilia Centrale tra Tarda Antichità e Alto Medioevo
13 Maurizio Oddo, La Villa del Casale. Un contributo contemporaneo
15 Francesco Paolo Rizzo, Introduzione
23 Ernesto De Miro, Piazza Armerina. La Villa romana del Casale e la Sicilia tra Tardoantico e Medioevo (a cura di Patrizio Pensabene)
31 Patrizio Pensabene, Villa di Piazza Armerina: intervento della Sapienza-Università di Roma
101 Domenico Vera, Paesaggi rurali e paesaggi umani in Sicilia (IV/V secolo): una campagna “silenziosa e riservata”
115 Giacomo Manganaro, Il vicus (ennese), la Villa del Casale di Piazza Armerina e la barbarica vastitas dei Vandali in Sicilia
131 Paolo Barresi, I modelli architettonici di riferimento della Villa del Casale di Piazza Armerina
159 Carla Sfameni. La villa del Casale e l’archeologia delle ville tardoantiche oggi: problemi e prospettive
181 Carmela Bonanno, La villa romana di Gerace
209 Alessandro Pagliara, Ricchezza e salvazione nella Sicilia tardoantica
219 Daniela Patti, Dinamiche insediative nel territorio di Nicosia e Sperlinga tra età tardoantica e altomedievo
241 Lucia Arcifa, Cittadella di Morgantina nell’altomedioevo. Nuove considerazioni per lo studio delle dinamiche insediative nella Sicilia centro-meridionale
259 Vittorio Giovanni Rizzone, Indicatori epigrafici della diffusione del cristianesimo nella Sicilia centrale
287 Ferdinando Maurici, Il nemico alle porte. Brevi appunti su Enna bizantina
305 Giuliano Volpe, Maria Turchiano, La villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano) e oltre
Titolo
SEIA n.s. XV-XVI 2010-2011
Autori
Rizzo Paolo Francesco (a cura di)
Pagine
352
Anno di edizione
2013
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
SEIA
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-348-4
Prezzo
35.00