monograph

SENATO SEGRETO

Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Lorenzo Carnimeo
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul Testo
È acclarato il tramonto delle ideologie. Eppure, sopravvive in tanti settori una eredità ideologica, un atteggiamento dogmatico, basato sul framing, sulla volontà di far emergere valutazioni preconcette indipendentemente dalla (banale) realtà evidente dei fatti.
La chiave metodologica di questo libro si sintetizza nel fact checking, che porta a risultati difformi da certa dogmatica storiografica, indulgente verso schemi preventivi. Il libro presenta un apparato critico di indubbio rigore nel ricostruire - attraverso resoconti parlamentari (da sempre pubblici, ma non sempre letti), documenti d'archivio, lettere, note redatte in fretta a margine di una seduta - il ruolo del Senato del Regno dalla Torino sabauda del 1848 alla Roma occupata del 1943.
Si svela una traiettoria istituzionale inattesa. Dal de-framing emerge un Senato tutt’altro che marginale, capace invece di concretizzare una forte stanza di compensazione del sistema e di svolgere una forte interlocuzione con la realtà sociale. Un Senato molto più importante di quanto si sia voluto pigramente sostenere nel corso del tempo.

Note sugli Autori
Romano Ferrari Zumbini insegna Storia del diritto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma. Abilitato a ordinario in Storia delle istituzioni politiche e Storia del diritto.
Giulio Stolfi è dottore di ricerca e titolare di contratto d'insegnamento integrativo presso la cattedra di Storia del diritto nell'Università LUISS "Guido Carli" di Roma. Magistrato della Corte dei conti, già funzionario direttivo della Banca d'Italia.
Lorenzo Carnimeo ha collaborato a numerose pubblicazioni di storia costituzionale italiana. È segretario parlamentare presso il Senato della Repubblica (Commissioni permanenti).

Indice
Romano Ferrari Zumbini, Introduzione

Giulio Stolfi, Schede
A. L’auto-scioglimento del Senato
B. Gli atti di sindacato ispettivo-politico
C. Le commissioni governative per la predisposizione dei testi di legge
D. Le commissioni d’inchiesta
E. “Il Senato non fa crisi”
F. La nomina dei senatori e del presidente d’assemblea
G. La convalida dei senatori
H. I comitati segreti
I. Le petizioni
L. La presidenza dell’assemblea
M. La presidenza Saracco
N. L’ordine del giorno Grazioli e la fine del regime fascista

Lorenzo Carnimeo, Da palazzo Madama… a palazzo Madama

Bibliografia essenziale

Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
14

In copertina: Anthony Perkins in Le Procès (Il Processo), regia di Orson Welles, Italia - Germania Ovest, 1962 @ Alamy Foto Stock

  • 06/07/2022 - Recensione di Sabrina Conforti, allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata - Vedi
  • 03/03/2022 - Letture.org - Vedi
  • 03/03/2022 - Radio Radicale - Vedi
  • 12/07/2021 - Oggetto: MemoriaWeb - Newsletter dell'Archivio storico del Senato della Repubblica - Vedi

Titolo

Senato segreto

Autori

Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Lorenzo Carnimeo

Pagine

280

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Biblioteca del GSC

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-679-9

Prezzo

14.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-686-7

Prezzo

9.80