Note sul testo
Questo volume raccoglie alcuni dei contributi presentati nella giornata di studi del Dottorato in Studi linguistici, filologici e letterari dell’Università di Macerata Storie del ragno e della tela. Trasformazioni di un topos culturale dentro e oltre il testo. Figura di perizia e ingegnosità, di fragilità o minaccia, il ragno e la sua opera percorrono la tradizione testuale e quella figurativa assumendo significati diversi: dall’antichissimo mito di Aracne al fumetto del XX secolo, essi costituiscono un topos poliedrico ricco e perfettamente attivo.
Storico dell’arte, Gabriele Quaranta si occupa di rapporti fra arte e letteratura, della fortuna iconografica di opere come la Gerusalemme Liberata e Don Chisciotte, di emblematica e iconografie bibliche. Le sue pubblicazioni includono una monografia sul Palazzo Ducale di Alvito (FR) e saggi su Genazzano, Zagarolo, Cori.
Introduzione di Irene Zanot e Gabriele Quaranta
Francesca Chiusaroli, Ragni, vermi, bachi, pesci, uccelli, nelle maglie della rete digitale: referenza semantica e iconicità per la rappresentazione linguistica di un bestiario di animali non fantastici dell’universo di Internet
Elisa Coletta, La poesia della trama e dell’ordito. Intervista a Sidival Fila
Valerio Massimo De Angelis, Tele e storie: l’intreccio del reale in Ceremony di Leslie Marmon Silko
Costanza Geddes da Filicaia, I ragni, inesauribile sorgente di meraviglia, nell’opera di Primo Levi
John Mc Court, «Arachne starts with Ovid and finishes with me»: il mito di Aracne nella poesia di Michael Longley
Claudio Micaelli, L’immagine del ragno nella tradizione culturale cristiana: spunti di riflessione da Tertulliano all’età moderna
Gabriele Quaranta, Dialettica, Industria, Opera Vana: Aracne e la ragnatela nell’allegoria figurativa fra XVI e XX secolo
Irene Zanot, Dalle «toiles» della legge ai «plafonds» baudelairiani: osservazioni attorno al campo lessicale della araignée
Note
In copertina: Jan Mankes, Kruisspin in zijn web, xilografia, 1916, Amsterdam, Rijksmuseum (public domain)
Titolo
Storie del ragno e della tela. Trasformazioni di un topos culturale dentro e oltre il testo
Autori
Irene Zanot, Gabriele Quaranta (a cura di)
Pagine
155
Anno di edizione
2023
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-890-8
Condizioni di vendita
Open Access