monograph

STORIE DI MARCA

Economia, società e territorio nelle Marche di età moderna
Palombarini Augusta
Anno di edizione: 2011
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Questo volume raccoglie le ricerche che ho condotto negli archivi locali, comunali e statali, con qualche necessaria trasferta negli archivi romani, sulle varie realtà territoriali, economi che e sociali della Marca pontificia agli inizi dell’età moderna: Ancona, la cosmopolita città-porto, un ponte verso l’oriente con i suoi traffici marittimi, con una classe dirigente formata da nobili-mercanti che si convertiranno all’agricoltura a partire dal secolo XVII, una città che nel corso del Cinquecento vede gradatamente spegnersi il suo periodo di splendore per cadere in una lunga fase recessiva; Macerata ed il Maceratese, una città ed una provincia fortemente rurali, dove la mezzadria che si stava diffondendo costruirà l’inconfondibile paesaggio agrario ed il tessuto sociale che caratterizzeranno la regione fino alla seconda guerra mondiale, dove la piccola nobiltà di provincia che ha conquistato il monopolio dei governi cittadini guarda a Roma aspirando a cariche e carriere alla corte papale.
Tra Cinque e Seicento le Marche subirono profonde trasformazioni politico-istituzionali, che influirono anche sugli aspetti sociali, economici e territoriali che ho privilegiato nei miei studi. Sempre, nelle ricerche che ho condotto su fonti notarili, catastali e giudiziarie, ho rivolto la mia attenzione soprattutto alla “gente”, nel tentativo di umanizzare una storia troppo spesso attenta più ai personaggi che alle persone, e che per questo può risultare arida o noiosa. Cercare nelle carte la storia di uomini e donne qualunque, ricostruendone la vita quotidiana, il modo di vestire e di mangiare, le abitazioni, i divertimenti, il lavoro, la famiglia, gli affetti, la nascita e la morte: questo è stato sempre il mio obiettivo, in sintonia con i miei interessi e le mie capacità e che mi ha sempre gratificato umanamente.

Note sull'autore
Allieva e collaboratrice di Renzo Paci dal 1975, è professore associato alla cattedra di Storia Moderna nell’Università di Macerata dove insegna Storia economica e sociale. Le sue ricerche sulla storia delle Marche spaziano dalla classe dirigente e la proprietà terriera tra XVI e XVII secolo alla storia dell’infanzia abbandonata in età moderna, ai vari aspetti dei ceti sociali più umili quali l’istruzione, la marginalità e la devianza femminile, le condizioni economiche ed abitative dei braccianti nell’Ottocento, protagonisti della grande emigrazione di inizio Novecento. Tra i suoi lavori, Dal notariato alla nobiltà. I Ciccolini di Macerata, Sedotte e abbandonati, Marginalità e devianza femminili, Gettatelli e trovatelli, Lo scandalo dell’alfabeto, Storie magistrali, Ree, Cara consorte, Atterrati. Le case di terra nelle Marche.

Titolo

Storie di Marca

Sottotitolo

Economia, società e territorio nelle Marche di età moderna

Autori

Palombarini Augusta

Anno di edizione

2011

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-268-5

Prezzo

17.00