monograph

TRA MOBILITAZIONE GIOVANILE E COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE

Luigi Bertelli/Vamba scrittore per l’infanzia dall’età giolittiana al primo dopoguerra
Sofia Montecchiani
Anno di edizione: 2022
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: studi
Descrizione

Note sul testo
Il presente volume si propone di analizzare e valorizzare la poliedrica e significativa produzione dello scrittore fiorentino Luigi Bertelli/Vamba alla luce del complesso scenario politico e culturale italiano di fine Ottocento e inizio Novecento. Nello specifico, facendo riferimento alla sua attività letteraria ed editoriale rivolta all’infanzia e alla gioventù, il testo intende porre in luce le caratteristiche principali del progetto di educazione alla cittadinanza e di formazione delle coscienze morali elaborato da Vamba e proposto agli albori del XX secolo alle giovani generazioni borghesi. Di fatto, la rilettura critica di tale unicum letterario, proposta dall’indagine storico-educativa, sulla base del recente interesse suscitato da alcuni nodali concetti quali, per l’appunto, quello di identità nazionale e di nazione, consente di ricontestualizzare il processo di nazionalizzazione subìto tramite l’azione congiunta di canali ufficiali e informali dal nostro Paese all’indomani dell’unificazione nazionale, e di comprendere l’importanza della dinamica partecipazione dell’infanzia e della gioventù alle iniziative sociali, le cui potenzialità furono finalmente considerate un’imprescindibile opportunità per la maturazione in senso etico-civile dell’Italia, ormai non più Stato ma nazione.

Note sull'Autore
Sofia Montecchiani (Osimo 1994) è dottoressa di ricerca in Human Sciences, curriculum Education, e docente a contratto di Storia delle istituzioni educative e dell’assistenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Attualmente collabora alle attività del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia del medesimo Ateneo e dal 2020 è membro del coordinamento redazionale della rivista scientifica internazionale «History of Education & Children’s Literature». È, inoltre, autrice di alcuni contributi scientifici sulla storia dell’educazione, della letteratura per l’infanzia e delle istituzioni educative in epoca moderna e contemporanea.

Indice
Introduzione

Ringraziamenti

Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni

Capitolo primo. L’esordio di Luigi Bertelli sullo scenario della letteratura per l’infanzia e la gioventù tra il XIX e il XX secolo
1.1 L’evoluzione della concezione di infanzia come paradigma per l’elaborazione di una specifica produzione per l’età infantile
1.2 Il contesto letterario italiano per l’infanzia e la gioventù tra Otto e Novecento
1.3 Luigi Bertelli e i suoi precursori: giornalisti, scrittori per l’infanzia e autori di testi scolastici

Capitolo secondo. La costruzione di una comune identità italiana e la metamorfosi dell’impegno civile di Vamba nel primo Novecento

2.1 Il contributo degli intellettuali italiani nel dibattito politico e culturale di inizio Novecento
2.2 La scuola e la necessità di «fare gli italiani»
2.3 Luigi Bertelli e il passaggio dal giornalismo satirico alla produzione per l’infanzia e la gioventù

Capitolo terzo. Luigi Bertelli e il progetto di educazione alla cittadinanza delle nuove generazioni (borghesi)

3.1 L’esperienza editoriale de «Il Giornalino della Domenica» e la sua funzione educativa
3.2 La riflessione etico-civile di Vamba: dalle radici risorgimentali all’irredentismo
3.3 La divulgazione dei valori patri nei libri di storia civile

Indice dei nomi
 
Note
Biblioteca di / Library of «History of Education & Children’s Literature» 21
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi / Series directed by Roberto Sani and Anna Ascenzi
 
In copertina: Cartolina postale con fotografia di Luigi Bertelli (Vamba), Biblioteca CESCO, fondo Confederazione giornalinesca di Vamba, fotografie. L’immagine riporta i riferimenti «Rimini, 26 agosto 1909» e la dedica «Alla carissima Anna Maria Sapignoli. Con affetto, Vamba».

Titolo

Tra mobilitazione giovanile e costruzione dell’identità nazionale

Sottotitolo

Luigi Bertelli/Vamba scrittore per l’infanzia dall’età giolittiana al primo dopoguerra

Autori

Sofia Montecchiani

Pagine

163

Anno di edizione

2022

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

studi

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-804-5

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-805-2

Prezzo

11.20