Atti del Convegno internazionale, Macerata 29-30 settembre 2015
Note sul testo
I saggi raccolti in questo volume sviluppano i contributi presentati in occasione del Convegno internazionale, che il Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata ha dedicato alla figura e all'opera di Uriel da Costa (Porto, 1583?-Amsterdam, 1640?). L'incontro, che si è svolto il 29-30 settembre 2015, intendeva riflettere la ricchezza di temi e problemi storiografici presenti nell'Exame das tradiçoes phariseas, l'opera dacostiana scoperta da Herman Prins Salomon nel 1990, che le eum-Edizioni dell'Università di Macerata, nel 2014, hanno ripubblicato in edizione critica e offerto al lettore italiano in tutta la complessità delle sue molteplici fonti.
Nella consapevolezza che la cultura di Da Costa è un complesso intreccio di mondi e culture diverse, il volume ripercorre tematiche e questioni dacostiane nella tradizione averroistica medievale, ebraica e latina (Gersonide, lsaac Albalag, Moshè Narboni, Jean de Jandun), nel pensiero rinascimentale e moderno (Elia del Medigo, Pietro Pomponazzi, Baruch Spinoza), nella letteratura eterodossa del Cinque-Seicento (Michele Serveto, Martin Seidel, Ernst Soner, Fausto Sozzini, Adam Boreel), e infine nella produzione teologico-filosofica di alcuni grandi autori dell'Illuminismo tedesco, quali Reimarus o Lessing. Esso tenta così di riannodare il passato e l'eredità di Da Costa, ossia la sua tradizione e il suo illuminismo.
Note sugli autori
Introduzione di Omero Proietti
Contributi di Sara Barchiesi, Michael Engel, Roberto Gatti, Guido Giglioni, Giovanni Licata, Filippo Mignini, Omero Proietti, Francesco Quatrini, Winfried Schroder, Francesco Testa, Eleonora Travanti, Andrea Vella.
Indice
Introduzione di Omero Proietti
Roberto Gatti, L’interpretazione dei miracoli in un rappresentante dell’averroismo ebraico medievale del XIV sec. (Lewi ben Gershom o Gersonide)
Andrea Vella, Il problema della mortalità dell’anima in Giovanni di Jandun
Giovanni Licata, Il De substantia orbis nell’averroismo ebraico (Isaac Albalag, Moshè Narboni, Elia del Medigo)
Michael Engel, The Relation between Philosophy and Religion in the Works of Elijah Del Medigo: A Study of Three Models
Guido Giglioni, Accidental Intellects. Pomponazzi on Human Imagination, Body and Mortality
Sara Barchiesi, La scoperta del transito polmonare del sangue di Ibn al-Nafīs e la sua influenza in età moderna
Winfried Schröder, Proto-illuminismo dalle fonti dell’ebraismo: l’Origo et fundamenta religionis Christianae di Martin Seidel e i “Semijudaizantes” del tardo Cinquecento
Omero Proietti, Dal Somnium Scipionis alla Biblia de Ferrara, da Abner de Burgos a Camões. Fonti e intrecci di fonti dell’Exame dacostiano
Francesco Quatrini, Adam Boreel e il Jesus nazarenus legislator: un manoscritto contro il De tribus impostoribus
Filippo Mignini, Mortalità, immortalità ed eternità dell’anima/mente in Spinoza
Francesco Testa, Tracce dacostiane nell’Apologie di Hermann Samuel Reimarus
Eleonora Travanti, Finiti ad infinitum nulla est proportio. Eternità delle pene e giustizia di Dio nella controversia tedesca da Soner a Lessing
Abstracts
Notizie sugli autori
Indice dei nomi
In copertina: Atto notarile, 6 giugno 1639. Cessione di beni, da parte di Uriel da Costa, alla serva Digna da Costa.
Oud Notarieel Archief van Amsterdam, Protocol van Notaris Jan Volckaertsz. Oli, Portefeuille n. 1555, p. 677 (documento notarile scoperto, trascritto e pubblicato da Abraham M. Vaz Dias, Uriel da Costa. Nieuwe Bijdrage tot diens Levensgeschiedenis, «Mededeelingen vanwege het Spinozahuis», E. J. Brill, Leiden 1936, pp. 30-31).
I contributi presenti nel volume sono stati sottoposti a peer review secondo i criteri di scientificità previsti dal Protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane).
Titolo
Tradizione e illuminismo in Uriel da Costa
Sottotitolo
Fonti, temi, questioni dell'Exame das tradiço?s phariseas
Autori
Omero Proietti, Giovanni Licata (a cura di)
Pagine
435
Anno di edizione
2016
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Spinozana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-465-8
Prezzo
25.00