Note sul testo
Il nome di Traiano Boccalini ricorre nella cultura letteraria e politica dell’Europa del Seicento per lo straordinario e insieme duraturo successo della sua opera maggiore, i Ragguagli di Parnaso, una delle forme espressive più fortunate del secolo, per certi aspetti da collocare alle origini della scrittura giornalistica moderna.
A quattrocento anni dalla stampa dei Ragguagli e dalla scomparsa del loro autore, l’Università di Macerata ricorda Boccalini con iniziative scientifiche e didattiche dedicate alla singolare esperienza intellettuale dello scrittore lauretano. In particolare, questa scelta di testi è volta a una prima ed essenziale illustrazione della prosa boccaliniana. È accompagnata da una sezione di saggi critici in cui alla voce del massimo studioso moderno di Boccalini, Luigi Firpo, si intrecciano quelle di giovani autori in formazione che dalla sua lezione hanno tratto insegnamento per le loro ricerche.
Note sull'autore
Laura Melosi è professore di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. È autrice di edizioni e saggi critici su autori moderni e contemporanei. In ambito rinascimentale si è occupata di Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni.
Laura Melosi, Premessa
Testi
Centuria prima
Centuria seconda
Pietra del paragone politico [Centuria terza]
Studi
Luigi Firpo, Traiano Boccalini. Storia malinconica d’uno scrittore lieto
Chiara Pietrucci, Traiano Boccalini e il lessico della satira
Michele Magnatti, I «Ragguagli di Parnaso». L’invenzione di un genere letterario
Laura Melosi, Lettura di ragguaglio III, 15
Immagini
Indice dei nomi
Titolo
Traiano Boccalini Ragguagli di Parnaso Testi scelti e studi
Autori
Melosi Laura (a cura di)
Pagine
142
Anno di edizione
2013
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-380-4
Prezzo
15.00