Imposture da fariseo
22/12/2017
di Giulio Busi, «Il Sole 24 ore», 17 maggio 2015

Segnaliamo qualche brano della recensione che Busi ha dedicato al libro.

Una scia di lutti dell’anima, pentimenti, mezze verità e drammi interi segna la storia del giudaismo sefardita. Almeno dal 1391, con l’acme del 1492-97, secoli di conversioni forzate funestano la religione di Spagna e Portogallo. Non c’è da stupirsi che incredulità e ateismo abbiano attecchito con particolare forza tra i “conversos”, costretti a fil di spada a un cristianesimo che non volevano e non sentivano proprio. Se tanti fuggirono appena poterono dalla penisola iberica per tornare all’ebraismo, altri restarono a mezzo, tra mondi ormai straniati. Uriel da Costa, nato a Porto nel 1583 in una famiglia di “cristiani nuovi”, è esempio clamoroso di questo spaesamento che prepara la modernità. […]. Chi lo voglia riscoprire, può ora tuffarsi nel ponderoso «Esame delle tradizioni farisee». È una requisitoria contro le tradizioni orali dei maestri talmudici, scritta con grande dottrina e con il dente avvelenato […]. Il libro fu bruciato all’istante, e da Costa denunciato […]. Qualche decennio più tardi, Spinoza riprese dal punto in cui da Costa s’era interrotto. E inventò la miscredenza “more geometrico”.;

Riferito a

Exame das tradiçoẽs phariseas Esame delle tradizioni farisee (1624)

saggio introduttivo, testo critico, traduzione e commento a cura di Omero Proietti

Costa Uriel da, Proietti Omero
Anno: 2014
Altre recensioni
  • 22/12/2017 - Le Clan Spinoza (Flammarion, Paris 2017) - Vedi
  • 22/12/2017 - Archives de Philosophie - Vedi
  • 22/12/2017 - Revista Filosófica de Coimbra - Vedi
  • 11/10/2017 - Materia giudaica. Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo - Vedi
  • 05/10/2016 - Shalom - Vedi