Per eseguire la ricerca è necessario digitare almeno un carattere.
Le Carte e la Storia
24/02/2020
"Segnalazioni bibliografiche", "Le Carte e la Storia", 2, 2019
Nella “Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale”. Come nasce e si afferma il modello del governo rappresentativo nell’ambito della cultura politica e delle istituzioni italiane dopo l’unità? Quali sono le sue fonti “europee”? Quali i riferimenti dottrinali? rispetto allo Statuto qual è la traduzione concreta che si attua negli anni della Destra storica? Muovendosi nel difficile quadro dell’analisi delle forme concrete di governo confrontate coi modelli costituzionali, Mecca ci offre un libro utile, nel quale analizza istituti, prassi concrete di governo, teorie e definizioni concettuali inerenti la materializzazione del governo “costituzionale”. Un aspetto molto presente è la nascita di quella che è qui definita come “la sfera pubblica” (la libera stampa ne è un fattore essenziale) e lo studio dell’interazione tra il flusso delle informazioni e le istituzioni