Picchio News
06/09/2018
Macerata, tre appuntamenti con l’opera lirica dedicati ai più piccoli

21/07/2018

Con l’arrivo dell’estate e della stagione dell’Opera, la città di Macerata si trasforma e diventa un luogo incantato, ricco di attività volte a divulgare con ogni mezzo le opere liriche in cartellone per il 2018.
Come ogni anno dal 2015, il progetto Operattivamente* trova spazio nella programmazione delle attività della stagione lirica maceratese, contribuendo a diffondere e ad avvicinare i più piccoli all’opera attraverso la narrazione delle storie che le opere stesse raccontano.
All’interno delle manifestazioni dell’Opera Off, tre gli incontri dedicati alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni che si terranno a Macerata nel Cortile di Palazzo Bonaccorsi dalle ore 18.00, completamente gratuiti.
Il primo è previsto per martedì 24 luglio con la storia de “Il flauto magico” di Mozart, un’eterna lotta tra il bene e il male, una storia d’amore, tante avventure e prove da superare e tutta la forza della musica.
Il secondo incontro il 31 luglio, con la storia de “L’elisir d’amore”, che ci trasporterà in campagna tra una magica pozione, un dottore strampalato e una sorprendente storia d’amore.
L’ultimo incontro, martedì 7 agosto, con la storia de “La traviata”, che permetterà di riflettere per riflettere su ostilità e pregiudizi.
La narrazione delle storie sarà supportata da attività di gioco, affinché i piccoli partecipanti possano familiarizzare con i personaggi e con le vicende delle opere in modo divertente e dinamico, finalizzato a valorizzare e supportare le attitudini e le predisposizioni delle bambine e dei bambini presenti.
Un’esperienza ludico - didattica a cui seguirà alle 19.00 una merenda offerta da Coldiretti.
Operattivamente offrirà al pubblico delle bambine e dei bambini momenti di interazione con le opere anche durante la Notte dell’Opera a Macerata, il prossimo 2 agosto e nella Città di Recanati, negli appuntamenti organizzati da Villa InCanto.
Operattivamente* è un progetto di Dottorato dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo. Si avvale del sostegno di EUM, casa editrice universitaria, che pubblica i libri scritti da studenti universitari e disegnati da bambine e bambini.

https://picchionews.it/cultura-ed-eventi/macerata-tre-appuntamenti-con-l-opera-lirica-dedicati-ai-piu-piccoli;

Riferito a

La Traviata

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)
Anno: 2018
Altre recensioni
  • 06/09/2018 - il Resto del Carlino - Vedi
  • 06/09/2018 - Picchio News - Vedi