Studi Francesi
26/03/2020
di Marco Stupazzoni, « Susi Pietri, «Riens». I paradigmi della moda nell’opera di Balzac, in Moda e modi di vita. Figure, generi, paradigmi », Studi Francesi, 188 (LXIII | II) | 2019, 371.

Nell’imponente e variegata produzione romanzesca e saggistica balzachiana, che comprende non soltanto i testi narrativi (romanzi e racconti) riuniti sotto il titolo di La Comédie humaine, ma anche il ricco corpus di saggi, articoli e frammenti ricomposti e inclusi nelle cosiddette Œuvres diverses, i paradigmi della moda costituiscono una vera e propria esperienza di senso, le quali, pur affidandosi nella loro manifestazione a dei «riens» apparentemente marginali e insignificanti, generano un processo di conoscenza e di interpretazione della società e dell’individuo nelle loro più intime e oscure sfumature e nei loro più imprevisti significati.
La moda, in Balzac, osserva Susi Pietri in questo suo penetrante studio, è anzitutto «promessa e ricerca di individuazione» (p. 186) che si sottrae ai valori condivisi della moltitudine e che, nella sua valenza estetica di pura autonomia autoreferenziale, trova nella figura del dandy la propria esemplare incarnazione. In Balzac, la moda consente alla vita di intersecarsi costantemente con l’arte rivelando una apertura conoscitiva più profonda che non esclude affatto, ma che, al contrario, valorizza il pensiero e la scienza. Attraverso l’interrogazione e la descrizione dei più infimi e dei più intimi dettagli, la moda consente allo scrittore di «elaborare dei nuovi principi di visione e di individuazione delle identità emergenti» (p. 191), dando così forma a una rappresentazione del reale (umano e sociale) dove il frammento si collega all’unità del tutto, e in cui le particolarità indiziarie degli effetti si rapportano indissolubilmente al sistema epistemologico delle cause. In altri termini, conclude Susi Pietri, attraverso «questa reiterata, inesausta attività semiotica ante litteram della vestignomie, il romanzo balzachiano si fa lo spazio dell’ingrandimento di ciò che sembrerebbe infinitamente piccolo, del radicale rovesciamento di prospettiva secondo il quale sono ormai l’infimo e il labile a detenere il senso del generale – in cui l’esplorazione di nuove forme della scrittura romanzesca si allea alla conquista ermeneutica del “segni” della modernità» (p. 203).

Marco Stupazzoni, « Susi Pietri, «Riens». I paradigmi della moda nell’opera di Balzac, in Moda e modi di vita. Figure, generi, paradigmi », Studi Francesi [Online], 188 (LXIII | II) | 2019, online dal 01 février 2020, consultato il 26 mars 2020. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/19981;

Riferito a

Moda e modi di vita

Figure, generi, paradigmi

Luciana Gentilli, Patrizia Oppici, Susi Pietri (a cura di)
Anno: 2017