monograph
Open Access

MODA E MODI DI VITA

Figure, generi, paradigmi
Luciana Gentilli, Patrizia Oppici, Susi Pietri (a cura di)
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Experimetra
Descrizione

Note sul testo
La moda, prima ancora di diventare leva per i consumi di massa, ha saputo manifestare tutta la sua capacità di mobilitazione del desiderio facendo confluire, in un unico movimento denso di tensioni e contraddizioni, ragioni economiche e pulsioni sessuali, ricerca dell'espressione individuale e costruzione delle identità sociali, obiettivi commerciali e modelli di erotismo. I saggi raccolti in questo volume, dedicati a opere e autori di diverse epoche e distinte scene nazionali, indagano l'intreccio formale tra moda e modi d'esistenza analizzando l'interazione tra le reciproche poetiche, semantiche e proposte di "orientamento della vita" - ed esplorando, simultaneamente, la loro problematica reinvenzione attraverso le forme letterarie.

Note sulle curatrici
Luciana Gentilli insegna letteratura spagnola all'Università di Macerata. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti all'indagine della teatralità in epoca barocca (teatro aureo, letteratura emblematistica, predicazione postridentina) e allo studio del tema dell'educazione e della formazione nella società di corte. Ha scritto libri e saggi su Quevedo, Lope e Calderón de la Barca.

Patrizia Oppici insegna letteratura francese all'Università di Macerata. Studiosa di storia delle idee, ha dedicato diversi libri ai concetti correlati all'altruismo e al dono nella letteratura del Settecento e dell'Ottocento. Ha inoltre pubblicato saggi su Balzac, Flaubert e Proust e sulla letteratura francofona contemporanea.

Susi Pietri insegna lingua e letteratura francese all'Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle teorie e alle poetiche del romanzo otto-novecentesco in prospettiva interdisciplinare (letteratura francese, letteratura comparata, antropologia letteraria). Ha pubblicato volumi e saggi su Balzac, Flaubert, Gautier, James, Stevenson, Wilde.

Indice
Modi e metamorfosi della moda. Introduzione di Susi Pietri

Rosa Marisa Borraccini,Il trionfo della parrucca. Modelli e nomenclatura dall’Enciclopedia per pettinarsi del conciateste Bartelemi (Venezia 1769)

Luciana Gentilli, Il cicisbeismo screditato. Tra satira misogina e intransigenza religiosa

Tiziana Pucciarelli, Contra el pintarse. Una satira settecentesca inedita di Cándido María Trigueros

Mirko Brizi, La satira contro l’istruzione “vuota” nel Settecento in Spagna. Forme e contenuti

Nuria Pérez Vicente, Mujer, moda, educación. La traducción del Discurso sobre la educación física y moral de las mujeres, de Josefa Amar y Borbón

Patrizia Oppici, Difesa e illustrazione della moda. Dal «Cabinet des Modes» al «Journal de la Mode et du Goût»

Susi Pietri, «Riens». I paradigmi della moda nell’opera di Balzac

Jean-Paul Rogues, L’apparence est sacrée. Le concept d’«apparure» chez Henri Raynal

Daniela Fabiani, Oublier Palerme di Edmonde Charles-Roux. Moda e stili di vita tra Vecchio e Nuovo mondo

Silvia Vecchi, Essere alla moda in ottica beur. Stili e linguaggi della multiculturalità in Entre les murs

Sabrina Alessandrini, Il velo e le adolescenti italiane e francesi nate da famiglie d’immigrati magrebini: moda o modo di vita?

Indice dei nomi

Note
Experimetra
Collana di studi linguistici e letterari comparati
Dipartimento di Studi umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
1

  • 26/03/2020 - Studi Francesi - Vedi

Titolo

Moda e modi di vita

Sottotitolo

Figure, generi, paradigmi

Autori

Luciana Gentilli, Patrizia Oppici, Susi Pietri (a cura di)

Pagine

289

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Experimetra

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-517-4

Prezzo

18.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access