Paratesto
24/07/2023
Di Vincenzo Trombetta, Paratesto, Recensioni, 19 / 2022, pp. 111-114

Quest’opera divisa in tre libri, intitolata Guida spirituale che disinvolge l’anima e la conduce per l’interior camino all’acquisto della perfetta contemplazione e del ricco tesoro della pace interiore; Composta dal Dottor Michele de Molinos, è stata da me letta con ogni applicatione, e non solo non ritrovo in essa cosa censurabile, ma solida & utilissima dottrina, molto conforme à quella de’ Santi Padri, e Sacri Dottori, e sì degna di pregio, e di stima, come manifesta l’interior efficacia dello spirito, con cui insegna il camino spirituale, arduo, secreto, e da pochi conosciuto; e l’ardente zelo, col quale ammaestra, e persuade la sua sicura direttione, somministrando avvisi tanto opportuni, documenti sì necessarij, e regole talmente sicure, che l’anima, che le metterà in pratica, salirà senza pericolo al sacro monte della divina contemplatione, più con voli Angelici, che con passi humani.

Questo il testo, datato 3 giugno 1675, con cui Francesco Gerez, Predicatore di Sua Maestà Cattolica e già Esaminatore Sinodale della Diocesi di Siviglia, concede il permesso per la stampa della Guida spirituale dell’alcantarino aragonese Miguel de Molinos – caposaldo della letteratura mistica secentesca – che Giovanni Giacomo Hertz, dopo la prima traduzione italiana tirata nella tipografia romana di Michele Ercole, replica ancora nella sua terza ristampa veneziana uscita nel 1681, con Licenza de’ Superiori e Privilegio.
Strepitosa la fortuna editoriale in Italia e nei paesi riformati (Lipsia, Rotterdam, Amsterdam, Bruxelles, Londra, Francoforte), che il trattato del quarantasettenne spagnolo registra in appena un decennio, conquistando schiere di proseliti, partecipi del messaggio di «andare à Dio» – l’agognato raggiungimento della quiete – non per «meditatione, e discorso», bensì per «pura fede, e contemplatione». Il credo quietista, espressione, sul versante religioso, dell’enfasi della temperie barocca, può espandersi grazie alla larghissima diffusione di opere che, ispirate alla Guida, escono dai torchi delle più avvedute officine tipografiche d’Europa. Incessante l’attività di autori, curatori, prefatori, traduttori e stampatori-editori che, in poco più di un secolo, inondano il mercato di libri di piccolo sesto (in-dodicesimo, in-ventiquattresimo), dalla modesta veste editoriale e dall’essenziale corredo iconografico (limitato alla immagine della Croce, simbolo della Passione, e a tavole incise con un esiguo repertorio allegorico), accessibili a un vasto pubblico di lettori non solo appartenenti ai ranghi ecclesiastici.
Una letteratura che annovera opere come: Esercitii del Christiano interiore di Louis François d’Argentan (Genova, Benedetto Celle, 1670); Breve compendio intorno a la perfettione christiana di Achille Gagliardi (Brescia, Giacomo Turlini, 1672); Modo facile per far acquisto dell’oratione di quiete di Giovanni Antonio Solazzi (Roma, Michele Ercole, 1675); Catechismo spirituale di Jean Joseph Surin (Bologna, Giuseppe Longhi, 1675); Passi dell’anima per il camino di pura fede di Giovanni Paolo Rocchi (Venezia, Antonio Bosio, 1677); Ambrosia celeste, o soave cibo dell’anima contemplativa di Michele Cicogna (Venezia, Gian Giacomo Hertz, 1679); La guida dei peccatori di Pietro Gisolfo (Napoli, Francesco Mollo, 1680-1681); Lume mistico per l’essercitio degl’affetti divini di Tommaso Menghini (Jesi, Claudio Perciminei, 1682); Brievi lettere, spirituali e sacre di Pier Matteo Petrucci (Jesi, Claudio Perciminei, 1682-1684); Brevi documenti per l’anime che aspirano alla christiana perfettione di Benedetto Bisca (Jesi, Claudio Perciminei, 1683); Modo breve, e facilissimo per l’oratione di Jeanne Marie Bouvières de la Mothe Guyon (Gratianopoli [falso luogo di stampa] 1685); Lettre d’un serviteur de Dieu à une personne qui aspire à la perfection religieuse di François La Combe (Grenoble, Antoine Frémon, 1686); Specchio spirituale del principio, et del fine della vita humana di Angelo Elli (Viterbo, Pietro Martinelli, 1689); Tesoro dell’anima christiana, overo pie meditazioni sopra la passione di N.S. Giesù Cristo della benedettina Giovanna Maria Bonomo, superiora del monastero di Bassano (Genova, prima del 1689)…

http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=59

;

Riferito a

Altre recensioni
  • 01/02/2023 - Bibliothecae.it - Vedi
  • 11/01/2023 - TECA - Vedi