monograph

IL GOVERNO RAPPRESENTATIVO

Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo
Giuseppe Mecca
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
La storia del governo rappresentativo è la narrazione di una strategia comunicativa e di come questo concetto sia il prodotto dell’autoaffermazione delle élite liberali italiane.
Nell’Ottocento lo sviluppo del governo costituzionale era strettamente connesso alla nascita di una sfera pubblica che cominciò a conoscere e discutere apertamente – specie dagli anni ’40 e in alcuni Stati – temi e questioni di interesse generale. Non ancora insidiata da altri mezzi di comunicazione, la stampa rispondeva, negli Stati liberali, a quel bisogno generale di informazione, divenendo strumento di propaganda di valori, identità e appartenenze, e di canale per la formazione di opinioni. Il tema della ‘comunicazione’ è dunque essenziale ai fini di questa indagine: l’opinione pubblica interagiva con un nuovo flusso di informazioni politiche e costituzionali e i giornali ebbero probabilmente più influenza dei “partiti” e delle associazioni politiche.
Il concetto storico di governo rappresentativo è uno “spazio” aperto alla dimensione dinamica della circolazione di idee, saperi, norme e pratiche. Assumere come oggetto d’osservazione la categoria del governo rappresentativo, accompagnata dalla sua complessa e ambigua rete concettuale, ha significato entrare nell’officina della prassi costituzionale italiana, ripercorrere le idee che hanno portato alla sua formazione e cogliere il consolidamento della prima dottrina costituzionale.

Note sull’Autore                              
Giuseppe Mecca è dottore di ricerca in storia del diritto e abilitato alla professione d’avvocato. È stato più volte borsista presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Frankfurt am Main. Dal 2014 è membro del progetto “Reconsidering Constitutional Formation” (ReConFort – www.reconfort.eu) finanziato dall’European Research Council e Wissenschaftliche Mitarbeiter dell’Università di Passau presso la cattedra di storia del diritto e diritto civile della Prof.ssa Dr. Ulrike Müßig. Collabora anche con la cattedra di Storia del diritto dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma.

Indice
Prefazione di Ulrike Müßig

Introduzione. Il ‘governo rappresentativo’ tra storia e storiografia
1. Il contesto della ricerca e i caratteri ‘originari’ della storiografia italiana
2. Chiaroscuro
3. Nuove tendenze
4. Dentro un «cantiere» della storia risorgimentale
5. Il nesso tra ‘governo rappresentativo’ e ‘comunicazione’ costituzionale
6. Il «tempo» e i «tempi» del governo rappresentativo

Parte prima. Il ‘governo rappresentativo’: origine, figure e campi di tensione

Capitolo primo. Il ‘governo rappresentativo’ come problema storico-concettuale
1. Potenzialità della nozione di ‘governo rappresentativo’
2. Le “fonti” europee sul governo rappresentativo
2.1. La riflessione dottrinale francese durante la Restaurazione
2.2. Il mito inglese del governo rappresentativo
3. Figure e forme del ‘governo rappresentativo’ nella cultura giuridica italiana
3.1. ‘Governo misto’ o ‘governo rappresentativo’? La forma di governo nei primi commenti allo Statuto
3.2. La ‘monarchia rappresentativa popolare’
3.3. Le condizioni per un ‘governo di gabinetto’
3.4. Per una teoria giuridica del ‘governo parlamentare’?

Capitolo secondo. La questione della legittimazione del potere
1. Premessa
2. Un grande assente nei dibattiti del Consiglio di Conferenza: la sovranità popolare
3. L’origine del potere legittimo: un patto tra Sovrano e Nazione?
4. La difficile coabitazione del ‘principio monarchico’ con il ‘principio rappresentativo’
5. La ‘sovranità costituente’
5.1. La scoperta del potere costituente
5.2. Il Parlamento come ‘costituente perpetua’
5.3. Forma di governo e revisione costituzionale
6. La ‘sovranità rappresentativa’

Capitolo terzo. Il governo rappresentativo tra norme scritte e norme consuetudinarie
1. Natura e fondamento del governo rappresentativo
2. L’interpretazione costituzionale come principale meccanismo per lo sviluppo della forma rappresentativa
2.1. Implementare/sviluppare la Costituzione
2.2. Correggere gli errori
2.3. «Mantenere le istituzioni in armonia con lo Spirito dello Statuto» preservando l’ordine costituzionale
3. Una forma di ‘governo flessibile’?

Parte seconda. Il ‘governo rappresentativo’ nella pratica costituzionale ossia l’equilibrio tra i Poteri

Capitolo quarto. Governo rappresentativo e forme di costituzionalizzazione
1. Considerazioni preliminari sul ‘governo libero’
2. I primi passi del ‘governo legittimo’
2.1. La difesa del governo rappresentativo e il liberalismo del marchese Massimo D’Azeglio
3. Un difficile equilibrio costituzionale tra ‘partito di corte’ e ‘partito di governo’
4. Il governo rappresentativo durante l’Unificazione politica
5. Oltre la contrapposizione Destra/Sinistra storica. Una nuova fase del governo rappresentativo?

Capitolo quinto. La responsabilità ministeriale, pietra angolare del governo rappresentativo
1. La responsabilità ministeriale come forma di responsabilità dei governanti verso i governati
2. Il dibattito pubblico sulla responsabilità ministeriale tra il 1848 e il 1861
3. I tentativi di codificare le norme sulla responsabilità ministeriale
4. Il Re e il «potere moderatore»
5. Irresponsabilità del Re versus responsabilità dei Ministri
6. Responsabilità politica e responsabilità giuridica
7. I Ministri dinnanzi al Parlamento

Capitolo sesto. Controlli del potere esecutivo sul Parlamento
1. Scioglimento della Camera dei deputati
2. Nomina dei Componenti della Camera Alta

Conclusioni

Indice dei nomi

Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
12

In copertina: «Duodecimo anniversario dello Statuto». Vittorio Emanuele II giura sullo Statuto Albertino circondato dalle regioni italiane (Emilia, Toscana e Lombardia). Tratto da «Il Fischietto», Nr. 57, 13 maggio 1860

  • Giuseppe Mecca 0000-0002-4549-5292 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 28/10/2020 - Historia Constitucional - Vedi
  • 01/09/2020 - Parliaments, Estates and Representation - Vedi
  • 24/02/2020 - Bibliografia del Parlamento - Vedi
  • 24/02/2020 - Le Carte e la Storia - Vedi

Titolo

Il governo rappresentativo

Sottotitolo

Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo

Autori

Giuseppe Mecca

Pagine

240

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Biblioteca del GSC

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-623-2

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-707-9

Prezzo

11.20