David Hume è il primo pensatore moderno ad attribuire una rilevanza nuova e politica al concetto di opinione. Tale tendenza, evidente in tutta la sua opera filosofica, politica e storica non è solo il sintomo della crisi di legittimità dell’ordine d’antico regime, ma la manifestazione della presenza di un nuovo sovrano che determina le azioni degli individui in società. I concetti di governo, costituzione, ordine e politica subiscono così una trasformazione radicale, che inaugura una nuova stagione del costituzionalismo moderno.
Questo volume ricostruisce storicamente il pensiero politico di Hume, sottraendolo alle etichette storiografiche consolidate, del tutto inadatte a cogliere l’originalità della sua risposta intellettuale alle sfide che la società commerciale impone, fin dagli esordi del Settecento, alle forme, alle funzioni e agli obiettivi del governare.
Note sull'autore
Luca Cobbe è dottore di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee presso l’Università di Macerata. Collabora con la cattedra di Storia del pensiero politico dell’Università di Macerata e con quella di Storia delle dottrine politiche dell’Università "Sapienza" di Roma. È autore di diversi saggi sul pensiero politico moderno e contemporaneo.
Indice
Introduzione
1. L’anomalia ragionevole
2. Il fraintendimento originario
3. Un conservatorismo contraddittorio
4. Whig Philosophical Politics
5. Società commerciale e politeness
6. Lo spettro di Cicerone
7. La natural law tradition
8. Il problema filosofico del costituzionalismo humeano
Capitolo secondo. Il problema dell’ordine
1. Tra Hobbes e Hutcheson
2. Epistemologia e antropologia politica
3. L’autorità della credenza
4. Simpatia
5. La società come istituzione
6. Sistema giuridico e condotte sociali
7. La potenza giuridica dell’immaginazione
Capitolo terzo. Governare la società
1. Il governo della società
2. Funzione e genesi del governo
3. Obbedienza e resistenza
4. Il mistero dell’ordine politico: l’opinione
Capitolo quarto. Politica della costituzione
1. Superstizione ed entusiasmo
2. Le forme del governo
3. Costitutional manners
4. I partiti politici
5. Opinioni sulla storia
6. La costituzione della società
Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale n. 8
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
Titolo
Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume
Autori
Cobbe Luca
Pagine
358
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Biblioteca del GSC
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-374-3
Prezzo
19.00