Per eseguire la ricerca è necessario digitare almeno un carattere.
Bollettino della Società Italiana di Filosofia Politica
12/10/2017
di Anna Bagnato, Opinione e politica. Recensione Luca Cobbe, “Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume”, Eum, Macerata, 2014, pp. 351, Bollettino della Società Italiana di Filosofia Politica, http://eprints.sifp.it/393/
Il pensiero politico di Hume è stato spesso oggetto di diverse interpretazioni, per lo più divergenti.
“Annoverato tra i padri fondatori del costituzionalismo americano, recuperato in Francia come antidoto alla perversione metafisica dei giacobini, il pensiero humiano ha mostrato sin da subito una plasticità che se da un lato ha contribuito alla sua diffusione atlantica, dall'altro ne ha aumentato a dismisura l'ambiguità” (pp. 16-17).
L'intento principale del testo di Cobbe è quello di sottrarre il pensiero politico di Hume alle etichette storiografiche che, troppo spesso, dimenticano di considerare il XVIII secolo come un'epoca di transizione che vede il tramonto di una società rigidamente divisa in ordini e l'ascesa di un nuovo modello di ordine politico-sociale…
La recensione completa è disponibile all’indirizzo http://eprints.sifp.it/393/ e nella sezione Download.
;