El ladrón de libros
Traduzione italiana di Nuria Pérez Vicente, Eleonora Luzi
Fino che punto può giungere la passione per i libri? Cosa succede quando vita e libro tendono a confondersi? Che futuro ha il libro nell’epoca digitale? Questo metalibro o "libro sui libri" di Nuria Amat, affermata scrittrice spagnola ancora poco nota in Italia, prova in modo efficace a dare risposta a tutte queste domande. Il lettore si troverà di fronte ad una esperta di libri, forse persino maniaca, che ha fatto della lettura e della scrittura una religione di vita. Invenzione stilistica e immaginazione narrativa vengono applicate ai libri e ai modi in cui si scrivono: le riflessioni sulla comparsa del computer sono illuminanti suggestioni sul nostro tempo tecnologico e sul dibattuto ruolo del libro di carta. Tutto ciò in mano ad una vera alchimista del linguaggio, una autentica virtuosa della scrittura, capace di godere con il gioco letterario coinvolgendo in esso il lettore, il quale scoprirà un mosaico di testi – saggio, romanzo, apocrifo, riflessione ed esperienza – e una galleria di autori – Sartre, Proust, Eco, García Márquez, Cervantes – che la Amat sa interpretare e restituire con voce propria.
Note sull'autore
Nuria Pérez Vicente è laureata in Filologia Ispanica presso l’Università Autonoma di Madrid. Dottore Europeo di Ricerca in Filologia Ispanica. Ricercatrice confermata e docente di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Traduttrice.
Eleonora Luzi è dottoressa in Lingua e letteratura spagnola e dottoressa magistrale in Storia – Indirizzo Archivistico-librario. Bibliotecaria.
Nuria Amat, l’alchimista della parola di Nuria Pérez Vicente
Prologo
Storia personale del libro
Dal libro liturgico al libro tascabile; Il libro: oggetto di passione; Vetrine magiche; L’inseguimento di un titolo; Librerie dell’usato; Il giorno del libro; L’erotica del libro; Spie delle biblioteche altrui; Bibliotecaria ante litteram; Biblioteca vissuta
La biblioteca che altri chiamano l’universo
Un esemplare catalogo di autorità; Il culto del libro; Memoria creativa; Biblioteche di ornamento e biblioteche di lavoro; Misfatti e altre debolezze di chi è dipendente dal libro; Incendio nella biblioteca; Selezione delle opere consultate
Diagnosi della malattia, quattro casi di bibliomani e una bibliografia
1.; 2.; 3.; 4.; Bibliografia
Lo scrittore informatizzato
L’io elettronico e letterariamente frazionato; Dal libro stampato al libro elettronico; La macchina o l’oblio artificiale della memoria
Il ladro di libri
1.; 2.; 3.; 4.; 5.; 6.; 7.; 8.; 9.; 10.
Linguaggio assassino
Discorso d’ammissione all’Accademia di Scrittori Intelligenti e Macchine Superintelligenti, di Nuria Amat, e risposta da parte dell’accademica intelcomp 45, n° di serie 2184, di nome Conrad
1. L’informazione scientifica alla portata di tutti; 2. Gli scrittori intelligenti, documentalisti esemplari; 3. Dalla tecnologia dell’informazione alla tecnologia del sapere; Risposta
Titolo
Il ladro di libri e altre bibliomanie
Autori
Amat Nuria
Pagine
160
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-431-3
Prezzo
15.00