Il volume raccoglie i ricordi dei maestri, presto diventati anche amici, e di altri amici, che alla loro scomparsa Rino Avesani ha pubblicato e che ora ripropone con alcuni aggiornamenti per far sì che la loro memoria resti viva. Dopo i maestri indicati nel sottotitolo è ricordato Giovanni Orlandi, professore di Letteratura latina medioevale alla Statale di Milano; a lungo impegnato nella cura di Medioevo Latino, ha lasciato contributi che sono pietre miliari nello sviluppo della ricerca. Diversa la fisionomia culturale di Vincenzo Licitra, docente di Letteratura latina medievale nell’ateneo maceratese; a lui si deve nel 1960 la ripresa di Studi medievali, che dopo il volume del 1952 avevano cessato le pubblicazioni. Si esce dall’Università con Maddalena De Luca, sorella di don Giuseppe, fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura e dell’Archivio italiano per la storia della pietà: vissuta sempre al suo fianco, dopo la morte di lui mandò avanti le due iniziative, non senza l’aiuto di Romana Guarnieri, donna anch’essa di forte determinazione, convertita al cattolicesimo da don Giuseppe e a lui vicina finché visse. Fatti durissimi i tempi, le Edizioni e l’Archivio passarono nelle mani di Federico Codignola, che in nulla cambiò la linea editoriale del fondatore. Per ultimo Enzo Pruccoli, uomo di vaste conoscenze: ebbe per Augusto Campana devozione filiale e, dopo la morte di lui, si impegnò con abnegazione per valorizzarne l’opera scientifica.
Note sull'autore
Rino Avesani, Professore emerito dell’Università Sapienza di Roma. Scrittore latino della Biblioteca Vaticana, dal 1970 al 1976 professore all’Università di Macerata, dove è stato anche Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 1976 al 2006 ha insegnato Filologia medievale e umanistica e Lingua e letteratura latina medievale a La Sapienza. I suoi studi vertono sulla storia della scuola nel Medioevo e nell’Umanesimo, sulla cultura veronese dall’Alto Medioevo al Quattrocento, su papa Pio II e gli uomini della sua cerchia. Numerosi anche i contributi sulla cultura marchigiana.
Premessa
Capitolo primo. Augusto Campana bibliofilo e studioso d’eccellenza
Capitolo secondo. Andiamo «a sentire che cosa ne dice Campana»
Capitolo terzo. La leggenda del Beato Nino
Capitolo quarto. Giulio Battelli
Capitolo quinto. Giuseppe Billanovich maestro e amico. Una testimonianza
Capitolo sesto. Elogio di Paul Oskar Kristeller
Capitolo settimo. Ricordo di Giovanni Orlandi
Capitolo ottavo. Ricordo di Vincenzo Licitra
Capitolo nono. Ricordo di Maddalena De Luca, zia Nuccia
Capitolo decimo. Romana Guarnieri e le sue istituzioni
Capitolo undicesimo. Il filo rosso di Federico Codignola
Capitolo dodicesimo. Per Enzo Pruccoli (e il suo «grande amico e maestro» Augusto Campana)
Indice dei nomi di persona e delle cose notevoli
Titolo
Per doverosa memoria
Sottotitolo
Campana, Battelli, Billanovich, Kristeller e altri amici
Autori
Avesani Rino
Pagine
189
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-439-9
Prezzo
13.00