monograph

ARCHETIPI LETTERARI

Meletinskij Eleazar Moiseevič, Bonafin Massimo (ed. it. a cura di)
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

O literaturnych archetipach
Traduzione italiana di Laura Sestri

Note sul testo

Il volume è diviso in due parti. Nella prima, gli archetipi sono definiti come gli elementi più antichi della lingua della narrazione. A differenza del concetto psicanalitico di archetipo, formulato da Carl Gustav Jung e legato alla sfera dell’inconscio collettivo, Meletinskij ricolloca l’archetipo entro la sfera sociale e culturale. In una prospettiva antropologico-letteraria, assumono grande valore i contesti sociali generatori di intrecci narrativi collegati a riti come l’iniziazione, l’uccisione dei capi anziani come avvicendamento generazionale, le nozze e le festività stagionali legate al risveglio della natura. L’autore fornisce una descrizione dei personaggi mitologici e folklorici (l’antenato-demiurgo, l’eroe culturale, il trickster) che sono alla radice dell’archetipo dell’eroe e dell’antieroe; analizza i modelli ricorrenti dei racconti che hanno per oggetto gli atti della creazione e la difesa del Cosmo dal Caos, la lotta contro il drago, i compiti difficili, la nascita miracolosa, l’infanzia eroica, il matrimonio dell’eroe con la principessa (o dell’eroina con il principe), oppure l’agonia e la risurrezione del dio e dell’eroe.
Nella seconda parte del volume Meletinskij affronta invece la trasformazione degli archetipi più significativi nella storia della letteratura sulla base dei grandi classici russi fra XIX e XX secolo (Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Belyj e Tolstoj) dei quali offre una visione nuova e originale.

Note sull'autore
L’autore E.M. Meletinskij (1918-2005) è noto in tutto il mondo occidentale per i suoi studi di letteratura comparata, in particolare di mitologia e di folklore narrativo internazionale; in italiano sono stati tradotti La struttura della fiaba (1977), Il mito (1993), Introduzione alla poetica storica dell’epos e del romanzo (1993) e, per i tipi di eum, Poetica storica della novella (2014).

Il curatore Massimo Bonafin è professore di Filologia romanza e Origini delle letterature europee nell’Università di Macerata.

Indice
Nota introduttiva di Massimo Bonafin, Sugli archetipi letterari di E.M. Meletinskij

Parte prima. Sull’origine degli archetipi degli intrecci mitologico-letterari
Psicologia analitica e critica mitologico-rituale
L’ambiente sociale e l’organizzazione del mondo
Il mito della creazione
L’eroe culturale di formazione arcaica
L’eroe evoluto
Il motivo della lotta contro il drago
Il motivo dell’iniziazione
L’infanzia eroica
Il carattere eroico
Le virtù eroiche
Gli eroi mitici
L’eroe del romanzo cortese
L’archetipo nella letteratura più tarda
Il dramma
L’archetipo dell’anti-eroe
Il briccone nel romanzo picaresco
L’eroe e gli altri personaggi
Il rapporto con il padre
Il rapporto con i fratelli e le sorelle
Gli avversari e gli aiutanti
Lo sviluppo degli intrecci
Il tema della creazione, ovvero la cosmizzazione del caos
Alcuni motivi archetipici

Parte seconda. La trasformazione degli archetipi nella letteratura russa classica (Cosmo e Caos, eroe e antieroe)
Aleksandr Sergeevič Puškin
Nikolaj Vasil’evič Gogol’
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Andrej Belyj
Lev Nikolaevič Tolstoj

Indice dei nomi

Bibliografia

Indice degli autori citati

  • 18/10/2022 - Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata - Vedi
  • 28/05/2020 - La ricerca folklorica - Vedi
  • 10/10/2018 - Strumenti critici, Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria - Vedi
  • 08/10/2018 - Letteratura e letterature - Vedi
  • 25/10/2017 - Acta fabula - Vedi
  • 17/10/2017 - Iris - Vedi
  • 02/08/2017 - Enthymema - Vedi

Titolo

Archetipi letterari

Autori

Meletinskij Eleazar Moiseevič, Bonafin Massimo (ed. it. a cura di)

Pagine

214

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-450-4

Prezzo

16.00