Il presente volume, il cui titolo riproduce un passo di un importante discorso tenuto dall’ex presidente nazionale e all’epoca ministro di Grazia e Giustizia Aldo Moro in occasione del 60° anniversario della fondazione della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), utilizzando per la prima volta un’ampia documentazione inedita e a stampa, si propone non solamente di ripercorrere le vicende dell’organismo che raggruppava gli universitari cattolici italiani dalla fondazione, nel 1896, fino al secondo dopoguerra e, in particolare, alla complessa e problematica stagione legata alle vicende del movimento studentesco del ’68, ma anche di ricostruire gli orientamenti e le scelte di politica universitaria e in materia di organizzazione dell’istruzione superiore che caratterizzarono la FUCI fin dalle origini e, soprattutto, nel corso del ventennio fascista e nell’Italia democratica e repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta.
Note sull'autore
Luigiaurelio Pomante (Teramo 1980), titolare di un assegno di ricerca in Storia dell’Educazione nell’Università degli Studi di Macerata, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in «Theory and History of Education» presso il medesimo ateneo, dove collabora alle attività del «Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università». Dal 2010 è redattore capo della rivista scientifica internazionale «History of Education & Children’s Literature» e curatore dal 2013, con Dorena Caroli, della International Bibliography of History of Education and Children’s Literature. Ha pubblicato diversi contributi sulla storia dell’istruzione superiore e delle università in epoca moderna e contemporanea, tra i quali L'Università di Macerata nell'Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell'ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa (Macerata 2012), Per una storia delle università minori. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento (Macerata 2013) e Between History and Historiography. Research on Contemporary Italian University (Macerata 2014).
Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni
Capitolo primo. Le origini della FUCI e i primi difficili anni di vita
Capitolo secondo. Dal primo dopoguerra alla FUCI di Montini e Righetti
Capitolo terzo. Le «perplessità» sul Concordato del 1929 e le crisi del 1931 e del 1933
Capitolo quarto. La FUCI negli «anni del consenso»
Capitolo quinto. La riorganizzazione della FUCI ed il suo operato nell’immediato secondo dopoguerra
Capitolo sesto. L’Università italiana al centro del dibattito fucino: il Convegno di studio di Salerno del 1948
Capitolo settimo. La FUCI degli anni Cinquanta e Sessanta: dagli auspici della «nuova generazione» alla crisi del ’68
Appendice documentaria
I presidenti nazionali della FUCI dal 1896 al 1968
Indice dei nomi
Note
Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature» 14
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi
In copertina: XXXIV Congresso Nazionale della FUCI (Napoli, 1-5 settembre 1957): L’Università italiana per la formazione degli intellettuali
Foto su gentile concessione dell’Archivio Isacem-Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia «Paolo VI»
Titolo
«Fiducia nell’uomo e nell’intelligenza umana»
Sottotitolo
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) dalle origini al ’68
Autori
Pomante Luigiaurelio
Pagine
403
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
studi
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-445-0
Prezzo
20.00