monograph

VARIAZIONI DACOSTIANE

Studi sulle fonti dell’Exame das tradiço?s phariseas
Omero Proietti
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il venticinquennio che ci separa dalla riscoperta e dalla pubblicazione dell’Exame das tradiçoẽ­s phariseas (1993) non è stato particolarmente ricco di studi e di ricerche dedicate a un testo che, fosse solo per la particolare tradizione “averroistica” in cui si inscrive e per gli sviluppi che ne ha fornito Spinoza, possiede tutti i tratti di un documento centrale, da cui non sarebbe più possibile prescindere. Sembra insomma che in questo venticinquennio, nonostante l’importanza e la centralità del testo ritrovato, si sia ricostituita, o non sia mai cessata di esistere, una sorta di “congiura del silenzio”, che cancella l’Exame e rilancia costantemente la retorica antisemita dello pseudodacostiano Exemplar humanae vitae.
Contro questo silenzio e contro questa retorica, il presente volume illustra la “complessità” della pagina dell’Exame, procedendo all’individuazione analitica di autori, opere, edizioni di testi che formavano la ricchissima biblioteca dacostiana.

Note sull’autore
Omero Proietti insegna Storia della filosofia moderna nell’Università di Macerata. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano le monografie: La città divisa. Flavio Giuseppe, Spinoza e i farisei (Il Calamo, Roma 2003); Uriel da Costa e l’«Exemplar humanae vitae» (Quodlibet, Macerata 2005); «Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg, 1675-1676 (Quodlibet, Macerata 2006); «Philedonius, 1657». Spinoza, Van den Enden e i classici latini (Eum, Macerata 2010); Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell’«editio posthuma» spinoziana (Eum, Macerata 2013). Nel 2005 è uscita la sua edizione critica del Tractatus politicus (Puf, Paris). Ha inoltre tradotto e annotato il Tractatus theologico politicus, il Tractatus politicus, molte Epistolae spinoziane (Mondadori, Milano 2007, 20152). Di recente ha pubblicato il testo critico, la traduzione e un ampio commento dell’Exame das tradiçoẽ­s phariseas (Eum, Macerata 2014). Ha curato inoltre, in collaborazione con Giovanni Licata, il volume: Tradizione e illuminismo in Uriel da Costa. Fonti, temi, questioni dell’«Exame das tradiço­ẽs phariseas» (Eum, Macerata 2016).

Indice
Introduzione
Parte prima. Intrecci di fonti dell’Exame dacostiano
Dal Somnium Scipionis alla Biblia de Ferrara, da Abner de Burgos a Camões
1. Somnium Scipionis
2. La Biblia de Ferrara e il Libro di Giobbe; 2.1. Atorçedor; 2.2. Açoute; 2.3. Goel-remidor; 2.4. Terra de escuridade; 2.5. Ego autem homo sum, et non vermis
3. Letture camoniane; 3.1. Quando Deos corta os fios da vida ante tempo; 3.2. Por comprazer ao vulgo errante; 3.3. Debaixo dalgum nome preminente; 3.4. O licor de Noe e la seita Epicurea
4. Abner de Burgos e il linguaggio iperbolico della Scrittura; 4.1. Imago dei; 4.2. Livro de lembrança. La Scrittura e il linguaggio degli uomini; 4.3. Metafora e semejança. Due luoghi canonici sulla resurrezione dei morti; 4.4. Giobbe e il dizer/falar por impossivel; 4.5. L’ordine eterno della natura nella Legge, in Geremia e nei Salmi

Parte seconda, Fonti teologiche e filosofiche
Quod animi mores corporis temperamenta sequantur. Da Costa e la critica di Galeno e Panezio all’immortalità dell’anima
1. Para entender os mesmos textos de Galeno
2. L’anima come armonia o temperamentum di elementi naturali
3. Dolere autem animos, ergo etiam interire
4. Da Costa e le fonti del Theophrastus redivivus

La condanna di Origene. Preesistenza delle anime, creazionismo, traducianismo nell’Exame dacostiano
1. La preesistenza delle anime e il creazionismo
2. La vittoria del creazionismo e la condanna di Origene
3. Il traducianismo della Legge e gli errori di due tradizioni religiose

Apocalypsis cum figuris. Interpretazioni cristiane di Giobbe 19.25-27
1. Il demonio come “prudenza umana”
2. Il grande goel d’Israele
3. Dal Tratado sobre a alma do homem all’Exame
4. La veritas hebraica in Gerolamo. Giobbe come “figura” della resurrezione
5. Il Redemptor nelle Praelectiones di Fausto Sozzini

La ragione e la prudenza del mondo animale. Da Costa tra Pomponazzi e Descartes
1. La generazione infinita contro platonici e libertini
2. Defora, deforis, extrinsecus
3. Ragione seminale e superiorità dell’uomo sulle bestie

Pomponazzi e il mendacium dell’immortalità dell’anima
1. La mortalità dell’anima e i tre intelletti dell’uomo
2. Filosofia e Legge religiosa

Il ritorno degli anabattisti. Il sonno delle anime in Calvino e in Da Costa
1. Contra arabicos sive anabaptistas
2. Contra Calvinum

Gli scritti di Epicuro e la falsità dell’Exemplar humanae vitae

Parte terza, Fonti storico-letterarie e linguistiche
Pomponio Mela. L’immortalità dell’anima come barbarico instrumentum regni
1. Da Costa, i Traci e i Celti
2. Il Theophrastus redivivus e l’utilitas dell’immortalità dell’anima
3. Sulla dannosità sociale, politica e militare della dottrina dell’immortalità dell’anima
4. Feritas iam abolita
5. Zalmoxis, i Geti e la «favola della resurrezione»

Alma vermelha. Da Crizia a Virgilio
1. “Crizia-Virgilio” nei Conimbricensi e in Melantone
2. L’anima-sangue da Servio a Tiraqueau
3. Exsangues/exanimes in Tiraqueau e in Da Costa

Da Costa e il Romancero general
1. La variazione «de grado»
2. De gracia/de grado. Da Carolina Michaelis a Juan de Escobar
3. Madrid 1604, 1614. La lezione «de grado»
4. No muero en tierras estrañas

Il Buscόn di Quevedo e la Antigua de Valladolid
1. Da Costa e le mirabili proprietà della terra santa
2. La Antigua de Valladolid. Da Américo Castro all’imperatrice Elena Augusta

Bartholomeu dos Martyres. Articoli di fede, lessico e immagini del tardo Cinquecento lusitano
1. Breve profilo di Bartholomeu dos Martyres
2. Satisfactio Christi
3. Giobbe e la resurrezione dei morti
4. L’anima come donzela em corpo
5. Alma desapegada do ceo
6. No celeyro celestial
7. Diluvio de agoa, diluvio de fogo
8. Elementi per un confronto lessicale

Varianti ladine nel portoghese dacostiano
Premessa. 1. Alçaçaõ, alçaçoẽs. 2. Atorçedor. 3. Bendizer, *Benedizer. 4. Bendiçaõ. 5. Cubrir, encubrir. 6. Deperder, deperderse. 7. Desagraçiado, desagraçiar. 8. Empos. 9. Encomendança, encomendanças, encomendar. 10. Encorvarse. 11. Encorvaçaõ. 12. Enforteçer, enforteçerse. 13. Entonçes. 14. Escudrinhar. 15. Estrompeçar, estrompeços. 16. Malsim. 17. Podestar, podestador. 18. Saffumerio. 19. Sobreforço. 20. Vivir/viver

Appendice. Corrigenda in vista di una nuova edizione dell’Exame

Indicazioni, sigle e abbreviazioni bibliografiche

Indice analitico dei nomi

In copertina:
Composizione tratta da Sante Pagnini, Hebraicarum Institutionum Libri IIII, Lutetiae, Ex officina Rob. Stephani, 1549

  • 07/05/2021 - Rivista di storia della filosofia - Vedi
  • 03/12/2019 - Archives de philosophie - Vedi
  • 13/05/2019 - Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali - Vedi
  • 13/05/2019 - Materia giudaica. Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo - Vedi
  • 13/05/2019 - Annali di storia dell’esegesi - Vedi

Titolo

Variazioni dacostiane

Sottotitolo

Studi sulle fonti dell’Exame das tradiço?s phariseas

Autori

Omero Proietti

Pagine

566

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-538-9

Prezzo

28.00