Revue Critique de Philologie Romane
di Teodoro Patera, Revue Critique de Philologie Romane, Année seizième, 2015, pp. 157-166.
In un saggio del 1931, Karl Viëtor insisteva sulla mobilità insita nel concetto di genere (1). Un genere non produce mai una legge che regoli la produttività letteraria, non si fissa in una norma e non si concreta in nessun momento in un'opera data. Mai la sua storia raggiunge un compimento, essendo il suo carattere transitorio e intimamente legato allo spostamento diacronico: il termine che lo definisce non può che essere storico (2). Benché Viëtor non compaia nella bibliografia di Poetica storica della novella, quest'assunto orienta le pagine - pagine dense - di Eleazar M. Meletinskij e il suo proposito di esaminare «il genere della novella nella sua formazione e nelle sue modifiche storiche successive fino alla soglia dei secoli XIX-XX» (3). Il volume, curato da Massimo Bonafin, propone al lettore italiano la traduzione dal russo, firmata da Laura Sestri, di un saggio del 1990 che forma una diade di profilo riccamente comparatistico con Introduzione alla poetica storica dell'epos e del romanzo, lavoro pubblicato in Italia nel 1993 (l'edizione originale risaliva al 1986) (4).
(1) Karl Viëtor, «L'histoire des genres littéraires», in Gérard Genette et al., a cura di, Théorie des genres, Paris, Seuil, 1986, p. 9-35, p. 28.
(2) Si veda, nello stesso volume citato nella nota precedente, Hans Robert Jauss, «Littérature médiévale et théorie des genres», p. 37-76, alla p. 57. Seguendo Viëtor, Jauss rileva come i generi vadano considerati non in quanto genera, classi da intendersi in senso logico, ma come gruppi storici (ivi, p. 42-43).
(3) Eleazar Moiseevič Meletinskij, Poetica storica della novella, Macerata, eum, 2014, p. 7.
(4) Eleazar Moiseevič Meletinskij, Introduzione alla poetica storica dell'epos e del romanzo, Bologna, il Mulino, 1993.
La recensione completa è disponibile nella sezione Download.
http://www.rose.uzh.ch/de/forschung/zeitschriften/revuecritique.html#2;
Riferito a
Altre recensioni
- 22/11/2022 - Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata - Vedi
- 16/10/2017 - La ricerca folklorica - Vedi
- 16/10/2017 - Quaderni di semantica - Vedi
- 14/12/2016 - Il Confronto letterario - Vedi
- 29/09/2016 - Enthymema - Vedi
- 29/09/2016 - Alias Domenica, il manifesto - Vedi
- 29/09/2016 - Strumenti critici - Vedi
- 29/09/2016 - Approssimazioni critiche alla poetica storica di Meletinskij alla luce di una nuova traduzione di Andrea Ghidoni - Vedi
- 26/01/2016 - Nella rivista ≪Le forme e la storia≫ due saggi su "Poetica storica della novella" - Vedi