Istoričeskaja poetika novelly
Traduzione italiana di Laura Sestri
Il volume riassume le teorie di Meletinskij sulla novella, ripercorrendo l’evoluzione del genere nelle varie epoche e attraverso varie culture. Il concetto di novella varia in ogni tradizione letteraria, ma i suoi tratti fondamentali restano la brevità, l’unicità dell’evento narrato, il punto di svolta nella composizione e la drammaticità. Dalla fase folklorica e aneddotica si passa allo studio delle forme originarie orientali nel confronto con quelle occidentali del Medioevo. Le forme originarie della novella per l’autore vanno rintracciate sia a Oriente che a Occidente, in particolare nel Decameron, in un percorso che porta alla forma classica della novella del Rinascimento. Progenitore della novella romanzesca del Sei-Settecento è Cervantes e, più avanti, particolare attenzione è rivolta alla novella romantica ottocentesca di Hoffmann, Poe, Kleist, fino a quella realistica, con particolare attenzione alla francese, con Mérimée, Stendhal, Balzac, e russa, con Puškin, Gogol’, Turgenev e Čechov che, insieme a Maupassant, introduce la novella "impressionista" di fine Ottocento.
Note sull'autore
L'autore E.M. Meletinskij è noto in tutto il mondo occidentale per i suoi studi di letteratura mondiale comparata, in particolare di mitologia e di folklore narrativo internazionale; in italiano sono stati tradotti, nell’ultimo quarto del XX secolo, La struttura della fiaba (1977), Il mito (1993), Introduzione alla poetica storica dell’epos e del romanzo (1993).
Il curatore Massimo Bonafin è professore di Filologia romanza nell’Università di Macerata
Indice
Nota introduttiva di Massimo Bonafin
Eleazar Moiseevič Meletinskij, i giorni e le opere
Introduzione
Capitolo primo
Le prime forme della novella
1. La fiaba novellistica e la fiaba-aneddoto come generi folklorici
2. La novella orientale
3. La tradizione novellistica medievale in Occidente
Capitolo secondo
La novella classica di epoca rinascimentale
1. La formazione della novella classica (il Decameron)
2. La novella rinascimentale dopo Boccaccio
Capitolo terzo
La novella romanzesca dei secoli XVII e XVIII
Capitolo quarto
La novella romantica del XIX secolo
Capitolo quinto
Dal romanticismo al realismo (XIX secolo)
Conclusioni
Bibliografia
Indice analitico
Titolo
Poetica storica della novella
Autori
Meletinskij Eleazar Moiseevič, Bonafin Massimo (ed. it. a cura di)
Pagine
395
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-386-6
Prezzo
25.00