Indice
Premessa
2. Il riso, il comico e la parodia medievale alla luce di una teoria bio-sociale
3. Demitizzazioni dell’avventura cavalleresca (Renart e Joufroi)
4. Sulla rappresentazione del Miracolo di Sant’Agnese in occitano
5. Lo spazio-tempo nei viaggi medievali nell’aldilà
6. Tempi brevi, tempi lunghi e livelli di cultura nel Medioevo
7. Somiglianze di famiglia fra Voyage de Charlemagne e Digenis Akritas
8. Differenze di famiglia: favolistica e zooepica medievale
9. Le maschere del trickster (Tristano e Renart)
10. Il complotto della volpe (e della donnola) e la retorica del trickster
11. Fra Oriente e Occidente: astuzie di volpi e di fate
12. Satira, parodia e oscenità nella branche 7 del Roman de Renart
13. Les Vêpres de Tibert: satira, finzioni e follie
-
Massimo Bonafin 0000-0002-8971-2607
- Università degli Studi di Genova, Italia
- 10/10/2023 - The European Journal of Humour Research - Vedi
- 02/05/2023 - Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata - Vedi
- 28/04/2023 - Studi medievali - Vedi
- 28/04/2023 - IRIS - Vedi
- 04/10/2022 - il manifesto - Vedi
- 24/05/2022 - Fillide - Vedi
- 13/04/2022 - Il Sole 24 Ore - Vedi
Title
Il comico, il sacro, l’osceno
Subtitle
e altri nodi della letteratura medievale
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana