Il volume raccoglie i saggi presentati durante il terzo Congresso della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE), che si è svolto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 14 e 15 dicembre del 2023. I contributi qui presentati muovono tutti dalla volontà di applicare l’approccio della Public History al patrimonio storico-educativo. Il testo si articola in tre sezioni: nella prima sono avanzate riflessioni di carattere teorico e metodologico sul tema, nella seconda sono presentate esperienze didattiche e attività sul territorio, mentre la terza si sofferma sull’analisi e la narrazione delle fonti. Nel loro complesso i contributi avanzano prospettive di analisi, proposte di lavoro, progetti realizzati e da realizzare, che restituiscono uno spaccato estremamente ricco e significativo delle molteplici possibilità di esplorazione, narrazione e restituzione del patrimonio storico-educativo. Il valore aggiunto è dato proprio dalla chiave di lettura della Public History, che consente di uscire dai confini angusti dell’Accademia per stabilire un dialogo vivo e partecipe con le diverse anime della società, nell’interesse di una prospettiva di valorizzazione del patrimonio storico-educativo, quanto più possibile ampia e inclusiva.
Note
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo / Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage
Fonti / Sources
8
Collana diretta da / Series directed by Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata), Gianfranco Bandini (Universitàdegli Studi di Firenze), Elisabetta Patrizi (Università degli Studi di Macerata)
Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae
In copertina: illustrazione di F. Scarpelli per Il Giornalino della Domenica, Anno V, n. 44 del 30 ottobre 1910
Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini and Carla Ghizzoni
Pagine: 13 - 21
Susanna Barsotti and Chiara Lepri
Pagine: 23 - 35
Serge Noiret
Pagine: 112 - 135
Silvia Pacelli
Pagine: 136 - 151
Nicole Panzera and Maria-Donatella Lettino
Pagine: 152 - 167
Wolfgang Sahlfeld and Rossana Falcade
Pagine: 168 - 185
Franca Zuccoli
Pagine: 186 - 201
María-Lourdes Alcalá-Ibáñez and José-Luis Castán-Esteban
Pagine: 203 - 221
Annemarie-Augschöll Blasbichler and Sarah Zannini
Pagine: 222 - 235
Gianfranco Bandini and Sabrina Rasom
Pagine: 236 - 251
Cristina Cenedella
Pagine: 280 - 289
Michela D’Alessio
Pagine: 306 - 321
Barbara De Serio and Vittoria Bosna
Pagine: 340 - 359
Marianna Di Rosa and Stefano Oliviero
Pagine: 360 - 375
Carla Ghizzoni and Renata Bressanelli
Pagine: 376 - 391
Roberta Madoi
Pagine: 406 - 419
Chiara Martinelli
Pagine: 420 - 431
Juri Meda, Maria-Cristina Morandini and Francesca-Davida Pizzigoni
Pagine: 432 - 447
Carlos Menguiano-Rodríguez and Francisca Comas-Rubí
Pagine: 448 - 465
Sergi-Moll Bagur and Marc Depaepe
Pagine: 466 - 479
Patrizia Palmieri
Pagine: 512 - 527
Carmen-Sanchidrián Blanco, Paula-Buján García, Nieves-Vallejo Ortega and María-Belén Díaz Molina
Pagine: 528 - 545
Evelina Scaglia
Pagine: 546 - 559
Gabriella Seveso
Pagine: 560 - 575
Nicola Tenerelli and Alessandro Barca
Pagine: 576 - 596
Rossella Andreassi, Valeria Viola and Anna Ascenzi
Pagine: 599 - 615
Elisabetta Patrizi
Pagine: 616 - 629
Paolo Bianchini and Francesco Pongiluppi
Pagine: 648 - 659
Marta Brunelli and Fabio Targhetta
Pagine: 660 - 681
Lorenzo Cantatore, Simone di Biasio and Luca Silvestri
Pagine: 682 - 697
Rosaria Capobianco
Pagine: 698 - 713
Anna Debè and Luca Des Dorides
Pagine: 746 - 761
Domenico-Francesco Antonio Elia
Pagine: 762 - 777
Maria Filomia
Pagine: 778 - 793
Manuele Gianfrancesco
Pagine: 794 - 807
Martine Gilsoul
Pagine: 808 - 823
Pamela Giorgi and Irene Zoppi
Pagine: 824 - 837
Cristina Gumirato
Pagine: 852 - 865
Ilaria Mattioni and Thomas Pololi
Pagine: 880 - 893
Chiara Meta
Pagine: 894 - 909
Sofia Montecchiani
Pagine: 910 - 923
Silvia Panzetta
Pagine: 924 - 939
Stefano Pasta and Luca Bravi
Pagine: 940 - 961
Tommaso Petrucciani
Pagine: 962 - 977
Clelia Tomasco
Pagine: 978 - 993
Alberto Ventura
Pagine: 995 - 1006
Anna Ascenzi è professore ordinario di Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È al suo secondo mandato di presidenza della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). Ha pubblicato diversi volumi e contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo, sui processi di costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza tra Otto e Novecento, sulla letteratura giovanile nell’Italia unita e sul patrimonio storico-educativo.
Gianfranco Bandini è professore ordinario di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. È Vicepresidente della SIPSE dal 2021 e autore di numerosi saggi e volumi inerenti alle tematiche pedagogiche ed educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alla riflessione metodologico storiografica e alla documentazione di tipo digitale. Negli ultimi anni ha avviato studi e iniziative sulla Public History in ambito educativo e sulle minoranze educative. Dirige, insieme a Stefano Olivero e Pamela Giorgi, la collana Public history of education, Teorie, esperienze, strumenti, presso Firenze University Press.
Carla Ghizzoni è professore ordinario di Storia delle istituzioni educative presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra i soci fondatori della SIPSE, è autrice di numerosi saggi e monografie attinenti alla storia della scuola e dell’educazione con particolare riferimento alla preparazione culturale e professionale dei maestri fra Otto e Novecento, all’associazionismo professionale degli insegnanti elementari, all’educazione femminile, alla formazione al lavoro, alle iniziative educative promosse dal cattolicesimo fra XIX e XX secolo.
Titolo
Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive
Autori
Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni (edited by)
Pagine
1004
Anno di edizione
2024
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-969-1
Condizioni di vendita
Open Access