monograph
Open Access

IL PATRIMONIO STORICO-EDUCATIVO COME FONTE PER LA PUBLIC HISTORY OF EDUCATION. TRA BUONE PRATICHE E NUOVE PROSPETTIVE

Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni (edited by)
Anno di edizione: 2024
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Il volume raccoglie i saggi presentati durante il terzo Congresso della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE), che si è svolto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 14 e 15 dicembre del 2023. I contributi qui presentati muovono tutti dalla volontà di applicare l’approccio della Public History al patrimonio storico-educativo. Il testo si articola in tre sezioni: nella prima sono avanzate riflessioni di carattere teorico e metodologico sul tema, nella seconda sono presentate esperienze didattiche e attività sul territorio, mentre la terza si sofferma sull’analisi e la narrazione delle fonti. Nel loro complesso i contributi avanzano prospettive di analisi, proposte di lavoro, progetti realizzati e da realizzare, che restituiscono uno spaccato estremamente ricco e significativo delle molteplici possibilità di esplorazione, narrazione e restituzione del patrimonio storico-educativo. Il valore aggiunto è dato proprio dalla chiave di lettura della Public History, che consente di uscire dai confini angusti dell’Accademia per stabilire un dialogo vivo e partecipe con le diverse anime della società, nell’interesse di una prospettiva di valorizzazione del patrimonio storico-educativo, quanto più possibile ampia e inclusiva.

Note
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo / Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage
Fonti / Sources
8
Collana diretta da / Series directed by Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata), Gianfranco Bandini (Universitàdegli Studi di Firenze), Elisabetta Patrizi (Università degli Studi di Macerata)

Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae

In copertina: illustrazione di F. Scarpelli per Il Giornalino della Domenica, Anno V, n. 44 del 30 ottobre 1910

Prima sezione. Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education: riflessioni teoriche e metodologiche

Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education: esperienze didattiche e attività sul territorio

LA CASA DE LA CULTURA Y EL INSTITUTO DE ESTUDIOS TUROLENSES (1948-1962)

María-Lourdes Alcalá-Ibáñez and José-Luis Castán-Esteban

Pagine: 203 - 221

IL CAFFÈ NARRATIVO. LA PUBLIC HISTORY DELL’EDUCAZIONE ALTOATESINA IN AZIONE

Annemarie-Augschöll Blasbichler and Sarah Zannini

Pagine: 222 - 235

EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE CON LA PUBLIC HISTORY. UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Marianna Di Rosa and Stefano Oliviero

Pagine: 360 - 375

I PICCOLI MUSEI DELLA SCUOLA DELL’ARCO ALPINO TRA INIZIATIVE DI STORIA PUBBLICA E PROMOZIONE DELL’IDENTITÀ LOCALE

Juri Meda, Maria-Cristina Morandini and Francesca-Davida Pizzigoni

Pagine: 432 - 447

PATRIMONIO ARCHIVÍSTICO E HISTORIA PÚBLICA: CRÓNICA DE UNA EXPERIENCIA

Carlos Menguiano-Rodríguez and Francisca Comas-Rubí

Pagine: 448 - 465

LA PROMOCIÓN DE LA HISTORIA PÚBLICA DESDE DOS COLEGIOS MALAGUEÑOS: CONOCERSE A SÍ MISMOS Y DARSE A CONOCER

Carmen-Sanchidrián Blanco, Paula-Buján García, Nieves-Vallejo Ortega and María-Belén Díaz Molina

Pagine: 528 - 545

THE VISIT TO THE WAR MEMORIAL IN BARI. LEARNING HISTORY AS DIRECT MEMORY

Nicola Tenerelli and Alessandro Barca

Pagine: 576 - 596

Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education: analisi e narrazione delle fonti

LA RAPPRESENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-SCOLASTICO ATTRAVERSO LA VOCE DEI MAESTRI

Rossella Andreassi, Valeria Viola and Anna Ascenzi

Pagine: 599 - 615

LA COSTITUZIONE DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE AGESCI

Paola Dal Toso

Pagine: 730 - 745

LO STRANIERO DI CARTA: ANALISI DI UN FONDO BIBLIOGRAFICO SCOLASTICO

Pamela Giorgi and Irene Zoppi

Pagine: 824 - 837

IL QUADERNO DI SCUOLA: UN EFFICACE STRUMENTO DI PUBLIC HISTORY OF EDUCATION

Ilaria Mattioni and Thomas Pololi

Pagine: 880 - 893

  • Anna Ascenzi 0000-0002-2209-4584 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Gianfranco Bandini 0000-0003-0477-7944 - Università degli Studi di Firenze, Italia
  • Carla Ghizzoni 0000-0002-6658-7954 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia

Anna Ascenzi è professore ordinario di Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È al suo secondo mandato di presidenza della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). Ha pubblicato diversi volumi e contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo, sui processi di costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza tra Otto e Novecento, sulla letteratura giovanile nell’Italia unita e sul patrimonio storico-educativo.

Gianfranco Bandini è professore ordinario di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. È Vicepresidente della SIPSE dal 2021 e autore di numerosi saggi e volumi inerenti alle tematiche pedagogiche ed educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alla riflessione metodologico storiografica e alla documentazione di tipo digitale. Negli ultimi anni ha avviato studi e iniziative sulla Public History in ambito educativo e sulle minoranze educative. Dirige, insieme a Stefano Olivero e Pamela Giorgi, la collana Public history of education, Teorie, esperienze, strumenti,  presso Firenze University Press.

Carla Ghizzoni è professore ordinario di Storia delle istituzioni educative presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra i soci fondatori della SIPSE, è autrice di numerosi saggi e monografie attinenti alla storia della scuola e dell’educazione con particolare riferimento alla preparazione culturale e professionale dei maestri fra Otto e Novecento, all’associazionismo professionale degli insegnanti elementari, all’educazione femminile, alla formazione al lavoro, alle iniziative educative promosse dal cattolicesimo fra XIX e XX secolo.​

Titolo

Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive

Autori

Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni (edited by)

Pagine

1004

Anno di edizione

2024

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-969-1

Condizioni di vendita

Open Access