il venerdì di Repubblica
09/07/2018
Nelle poesie di Edith Bruck il lager non è solo memoria

di Massimo Raffaeli, Recensioni d’autore, il venerdì di Repubblica, 6 luglio 2018, p. 86.

Perdita irreparabile o incubo ancora quotidiano, Auschwitz è il tema dominante della testimonianza in versi della scrittrice italo-ungherese.

(…) La lingua di Bruck è scabra, essenziale, il suo tratto è lineare ma molto prossimo alla verticale lancinante della poesia, per antico amore ai campioni della lingua materna (sua è la splendida versione da Attila Joszef che uscì da Mondadori nel 2002) come per la pluridecennale prossimità a Nelo Risi, il compagno della sua vita. Dunque non deve stupire che Bruck, nel baricentro del percorso, abbia pubblicato ben tre raccolte poetiche a partire da in titolo emblematico, Il tatuaggio (’75), che oggi con encomiabile iniziativa studenti e docenti dell’Università di Macerata raccolgono in un unico volume, Versi vissuti. Poesie 1975-1990 (a cura di Michela Meschini, eum) (…)

http://www.repubblica.it/venerdi/
;

Riferito a

Versi vissuti

Poesie (1975-1990)

Edith Bruck, a cura di Michela Meschini
Anno: 2018
Altre recensioni
  • 06/09/2019 - La letteratura e noi - Vedi
  • 11/02/2019 - Fahrenheit - Vedi
  • 11/02/2019 - Billy, il vizio di leggere - Vedi
  • 11/02/2019 - Corriere Adriatico - Vedi
  • 11/02/2019 - Scaffale - Vedi
  • 09/01/2019 - Robinson - Vedi
  • 20/12/2018 - La Bottega di Hamlin - Vedi
  • 20/12/2018 - Avvenire - Vedi
  • 20/11/2018 - Noi Donne - Vedi
  • 14/06/2018 - il manifesto - Vedi
  • 18/05/2018 - Il Sole 24 Ore - Vedi
  • 18/05/2018 - la Repubblica - Vedi