Il dibattito sull’insegnamento della storia dell’arte nei licei (1900-1943)
Susanne Adina MeyerDal primo Novecento al secondo dopoguerra
Roberto SaniLuigi Bertelli/Vamba scrittore per l’infanzia dall’età giolittiana al primo dopoguerra
Sofia MontecchianiIl brefotrofio di Osimo dal primo Ottocento al secondo dopoguerra
Sofia MontecchianiFilippo Neri tra agiografia e rivitalizzazione della tradizione pedagogica cristiana nel passaggio dalla società di antico regime all’età borghese (secoli XVII-XX)
Roberto SaniContributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985)
Lucia PaciaroniL’insegnamento dei Diritti e Doveri nelle scuole dell’Italia unita (1861-1900)
Anna Ascenzi, Roberto SaniLa Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) dalle origini al ’68
Pomante LuigiaurelioInsegnanti, impiegati, operai e contadini nel sistema di previdenza sociale dell’Unione Sovietica (1917-1939)
Caroli DorenaLa scuola rurale in Italia dall'Unità alla caduta del fascismo
Montecchi LucaLa costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)
Gabrielli GianlucaOttavio Gigli e l'Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l'infanzia tra lotta all'analfabetismo e Nation-building (1866-1873)
Ascenzi Anna, Sani RobertoResearch on Contemporary Italian University
Pomante LuigiaurelioTra militanza politica e impegno per la lotta all'analfabetismo e per l'istruzione popolare (1893-1917)
Loparco FabianaIl caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento
Pomante LuigiaurelioLa maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
Ascenzi AnnaUn’esperienza di istruzione popolare e agraria nell’Italia rurale del Novecento
Montecchi LucaLibri, maestri e scolari tra Otto e Novecento
Morandini Maria CristinaStudi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea
Sani RobertoEducazione, letteratura per l’infanzia e costruzione dell’identità nazionale nella Russia sovietica
Caroli Dorena