• IT | EN
  • Cerca
  • Pubblica
  • Autori
  • 1 Carrello
  • Account
  • Chi siamo
    • eum
    • Organi
    • Regolamento
    • Pratiche etiche
    • Piano operativo 2023/2025
  • Catalogo
    • Catalogo completo
    • Collane
    • Riviste
    • Categorie
  • Ricerca
    • eum x disseminazione
    • Open Access
    • Copyright e licenze
    • Indicizzazione
    • Peer review
    • Editing
    • Coedizioni
  • Divulgazione
    • eum x comunicazione e promozione
    • Eventi
    • Fiere
    • Colloqui eum
    • Books UP
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • eum x studenti
    • eum e Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi"
    • eum e Scuola di Dottorato
    • Formazione e tirocini
  • Territorio e società
    • eum x terza missione
    • Partner
    • Servizi editoriali per imprese e privati
    • Formazione e tirocini
  • Community
    • Notizie
    • Eventi
    • Rassegna stampa
Cerca nel catalogo delle pubblicazioni EUM
Per eseguire la ricerca è necessario digitare almeno un carattere.
RESET
Tipologia
Book
Chapter
Issue
Tipo accesso
Open Access
A pagamento
Anni
2024
2023
2021
2020
2019
2018
2017
2014
2013
Visualizza tutto
Collane
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo
History of Education & Children’s Literature (HECL)
Pubblicazioni istituzionali
studi
strumenti
Visualizza tutto
Categorie
ARTE
Conservazione e tutela dei beni culturali
OPERE DI CONSULTAZIONE
Cataloghi
FORMAZIONE
Pedagogia
Storia dell'educazione
Visualizza tutto
  • 89

    HECL XIX / 2 2024

    History of education & children’s literature XIX / 2 2024 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Anna Ascenzi, Alberto Barausse, Francesca Borruso, Vittoria Bosna, Marta Brunelli, Lorenzo Cantatore, Giorgio Chiosso, Michela D’Alessio, Mirella D’Ascenzo, Carla Ghizzoni, Elena Girotti, Teresa González Pérez, Virginia Guichot-Reina, Zoltán Huszár, Ivo Jirásek, Tomáš Kasper, Dana Kasperová, Ágnes Klein, David Kroča, Rocco Labriola, Alicja Lisiecka, Richard Macků, Miguel Martín-Sánchez, Susanne Adina Meyer, Sofia Montecchiani, Jiří Němec, Maria Ortenzi, Luigiaurelio Pomante, Roberto Sani, Serena
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-957-8
      Download
      CC BY-NC-ND
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 607
      ISBN: 978-88-6056-956-1
      Non disponibile per l'acquisto
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive

    Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni (edited by)
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-969-1
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive. Introduzione

    Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Public History e biblioteche pubbliche: corrispondenze, pratiche ed opportunità per valorizzare il patrimonio storico-educativo

    Monica Dati
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Pratiche ermeneutiche del patrimonio storico-educativo. L’esperienza di un laboratorio di Public History realizzato dal MuSEd con gli insegnanti della città Metropolitana

    Francesca Borruso
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’anima dei luoghi: la dialettica tra patrimonio materiale e immateriale nelle valli ladine

    Gianfranco Bandini, Sabrina Rasom
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il patrimonio storico-educativo come fonte per la ricerca, la didattica e la Public History of Education: riflessioni a partire dal progetto del Centenario dell’Asilo Sacro Cuore di Borgo Panigale a Bologna

    Mirella D’Ascenzo
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Per un percorso di valorizzazione del patrimonio storico-educativo all’Istituto Comprensivo “G. Fortunato” di Picerno (Pz). Attività e prospettive

    Rocco Labriola
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Patrimonio archivístico e historia pública: crónica de una experiencia

    Carlos Menguiano-Rodríguez, Francisca Comas-Rubí
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Historia pública y digital: una experiencia en torno al patrimonio histórico-educativo

    Sergi Moll Bagur, Marc Depaepe
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Educazione al patrimonio culturale con la Public History. Un progetto multidisciplinare

    Marianna Di Rosa, Stefano Oliviero
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-educativo: il caso del carteggio inedito Montessori-Borromeo presso l’Asilo di Oreno

    Gabriella Seveso
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La rappresentazione del patrimonio storico-scolastico attraverso la voce dei maestri

    Rossella Andreassi, Valeria Viola
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Tra parole e immagini: la valorizzazione del patrimonio storicoeducativo al Pio Istituto dei Sordi di Milano

    Anna Debè, Luca Des Dorides
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata

    Marta Brunelli, Fabio Targhetta
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il patrimonio del Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università di Macerata al servizio della Public History

    Sofia Montecchiani
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • “I Treni della Felicità” a Nonantola (Modena): un incrocio di fonti archivistiche e orali per la Public History dell’educazione

    Silvia Panzetta
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento

    Stefano Pasta, Luca Bravi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia

    Tommaso Petrucciani
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La voce dei maestri: le Conferenze magistrali nella Basilicata tra Otto e Novecento

    Clelia Tomasco
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • I registri di classe delle scuole elementari: un esempio di fonte per la Public History of Education

    Alberto Ventura
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La Public History of Education del MuSEd. Tre casi di studio del territorio romano: fotografie, quaderni scolastici e albi illustrati

    Lorenzo Cantatore, Simone di Biasio, Luca Silvestri
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’educazione del popolo nella Public History of Education: istruire con i Catechismi repubblicani durante la Repubblica napoletana del 1799

    Rosaria Capobianco
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • I registri dell’Archivio Storico della scuola all’aperto “Casa del Sole” di Milano (1956-1963) come base per una riflessione con docenti e dirigenti

    Luca Comerio
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La costituzione del Centro Documentazione Agesci

    Paola Dal Toso
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Public History e memoria coloniale: la lunga ombra di Graziani. Dalla scuola fascista alla Repubblica

    Domenico Francesco Antonio Elia
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’istituzione del primo nido a gestione comunale nel territorio del Comune di Foligno

    Maria Filomia
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca

    Manuele Gianfrancesco
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • I diari di Irene Bernasconi: memorie di una vita faticosa nell’Agro romano (1915-1919)

    Martine Gilsoul
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Lo straniero di carta: analisi di un fondo bibliografico scolastico

    Pamela Giorgi, Irene Zoppi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia

    Chiara Grassi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • “La parola ai bambini”: voci d’infanzia dall’archivio storico dell’Internationale Jugendbibliothek (IJB)

    Cristina Gumirato
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’“Istituto Addolorata” tra Citizen e Public History

    Claudia Matrella
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education

    Ilaria Mattioni, Thomas Pololi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • "Vogliamo il pane e anche le rose”. L’esperienza del Coordinamento donne FLM, tra emancipazione e pratica di liberazione

    Chiara Meta
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • School books exhibition. The historical collection of the G. Leopardi boarding school library in Macerata

    Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Le relazioni degli ispettori come fonte utile per un’inedita narrativa della materialità scolastica nell’Italia meridionale: il caso del Molise (1861- 1898)

    Alberto Barausse
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La rappresentazione della formazione degli italiani all’estero nelle esposizioni universali come fonte per la Public History of Education

    Paolo Bianchini, Francesco Pongiluppi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • The visit to the War Memorial in Bari. Learning History as direct memory

    Nicola Tenerelli, Alessandro Barca
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il Museo «Pasquali Agazzi» (Mu.P.A.) di Brescia tra conservazione e condivisione di una tradizione educativa

    Carla Ghizzoni, Renata Bressanelli
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Plant blindness e proposte educative a partire dal materiale Pizzigoni dell’Archivio didattico Lombardo-Radice del MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” di Roma

    Rossella Mortellaro
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante

    Lucia Paciaroni
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • The history of welfare dairy nannies in narratives, bridges between memories and generative reflection

    Patrizia Palmieri
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La promoción de la Historia Pública desde dos colegios malagueños: Conocerse a sí mismos y darse a conocer

    Carmen Sanchidrián Blanco, Paula Buján García, Nieves Vallejo Ortega, María Belén Díaz Molina
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • “Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali

    Evelina Scaglia
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva

    Roberta Madoi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Un’evoluzione silente. La mentalità docente nelle memorie educative

    Chiara Martinelli
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • I piccoli musei della scuola dell’arco alpino tra iniziative di storia pubblica e promozione dell’identità locale

    Juri Meda, Maria Cristina Morandini, Francesca Davida Pizzigoni
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi

    Barbara De Serio, Vittoria Bosna
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Valorizzazione delle fonti, narrazione storica e percorsi di cittadinanza nell’esperienza della Casa del Sole, la scuola all’aperto del parco Trotter in Milano

    Bernardo Barra
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi

    Cristina Cenedella
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio

    Anna Consiglio
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino

    Michela D’Alessio
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Mirando más allá y más acá del aula como espacio pedagógico. Para una historia material de las prácticas educativas

    Inés Dussel
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La letteratura per l’infanzia come fonte alternativa: possibilità di analisi storica attraverso le riscritture e gli adattamenti

    Noemi Fiorito
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • How to Set Up a Digital Public History of Education? A Methodological Reflection Based on Research on the History of Literature Teaching in Switzerland

    Giorgia Masoni, Anouk Darme-Xu, Emmanuelle Vollenweider, Alice Spreafico
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Public History (of Education) and Applied History Manifestos’ 2011- 2023

    Serge Noiret
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La letteratura per l’infanzia come fonte per la ricostruzione della storia dell’inclusione scolastica dei disabili in Italia

    Silvia Pacelli
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Tra le carte polverose. L’archivio scolastico dell’istituto comprensivo “F. D’Ovidio” di Campobasso tra storia e didattica

    Nicole Panzera, Maria Donatella Lettino
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • I “reperti” delle pratiche possono aiutare a entrare in contatto con le didattiche disciplinari?

    Wolfgang Sahlfeld, Rossana Falcade
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • L’esperienza dell’Archivio storico dell’Associazione Opera Pizzigoni: un modo diverso di vivere la storia

    Franca Zuccoli
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)

    María Lourdes Alcalá Ibáñez, José Luis Castán Esteban
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione

    Annemarie Augschöll Blasbichler, Sarah Zannini
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Raccontare la storia. Percorsi e poetiche attraverso la letteratura per l’infanzia

    Susanna Barsotti, Chiara Lepri
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • La Public History of Education come racconto di cittadinanze multiple. Tre esperienze tra memorie pubbliche e private

    Luca Bravi
    Anno: 2024
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
  • Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive

    The historical-educational heritage as a source for the Public History of Education. Between good practices and new perspectives

    Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni (a cura di / edited by)
    Anno: 2023
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-870-0
      Download
      CC BY-NC-ND
    • Cartaceo , 14x21 , Pagine 235
      Non disponibile per l'acquisto
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Il passaggio necessario

    Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE

    Marta Brunelli, Francesca Davida Pizzigoni (a cura di)
    Anno: 2023
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-847-2
      10.50€ Acquista
      Info acquisti (Digitale)
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 152
      ISBN: 978-88-6056-846-5
      15.00 14.25€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Looking for the First “Educational Technologies”

    Commercial Catalogues as Sources for the Study of the Birth of School Materialities

    Maria Cristina Morandini, Francesca Davida Pizzigoni (edited by)
    Anno: 2023
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-844-1
      10.50€ Acquista
      Info acquisti (Digitale)
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 125
      ISBN: 978-88-6056-843-4
      15.00 14.25€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria

    Esperienze e prospettive Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Padova, 7-8 ottobre 2021)

    Anna Ascenzi, Carmela Covato, Giuseppe Zago (a cura di)
    Anno: 2021
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 789
      ISBN: 978-88-6056-762-8
      20.00 19.00€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • «Incorreggibilmente birboni»?

    La vita nelle scuole elementari del Quartiere Barca di Bologna nelle carte degli archivi scolastici (1955-1978) Prefazione di Mirella D’Ascenzo

    Alberto Ventura
    Anno: 2021
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 371
      ISBN: 978-88-6056-763-5
      18.00 15.00€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • La pratica educativa

    Storia, memoria e patrimonio Atti del 1º Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018)

    Anna Ascenzi, Carmela Covato, Juri Meda (a cura di)
    Anno: 2020
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-691-1
      12.60€ Acquista
      Info acquisti (Digitale)
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 463
      ISBN: 978-88-6056-634-8
      18.00 17.10€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Alle origini del museo scolastico

    Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento

    Marta Brunelli
    Anno: 2020
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-677-5
      10.50€ Acquista
      Info acquisti (Digitale)
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 208
      ISBN: 978-88-6056-672-0
      15.00 14.25€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Catalogo 2020

    Anno: 2020
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      Download
      CC BY-NC-ND
    • Cartaceo , 12X16,5 , Pagine 97
      ISBN: 978-88-6056-664-5
      Non disponibile per l'acquisto
      Info acquisti (Cartaceo)
  • Memorie di scuola

    Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985)

    Lucia Paciaroni
    Anno: 2020
    Vedi scheda
    • Digitale (PDF)
      ISBN: 978-88-6056-692-8
      12.60€ Acquista
      Info acquisti (Digitale)
    • Cartaceo , 14x21 , Pagine 298
      ISBN: 978-88-6056-653-9
      18.00 17.10€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL XV / 1 2020

    History of education & children’s literature XV / 1 2020 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Barišić Rudolf, Bergomi Alberta, Borrisovich Pomelov Vladimir, Chierichetti Valentina, Chiosso Giorgio, Covato Carmela, D’Alessio Michela, Di Biasio Simone, Durán Martínez Ramiro, Ebzeeva Yulia, Eugeni Carla, Fernández Antón Estefanía, Fraile Bienvenido Martín, Ghizzoni Carla, Guven Ismail, Horbec Ivana, Hui Haifeng, Ke Xiaoling, Khavanova Olga, Klieber Rupert, Kokanović Marković Marijana, Kudláčová Blanka, Luetić Tihana, Matasović Maja, Meda Juri, Minuto Valentino, Montecchiani Sofia, Naydenova
    Anno: 2020
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 819
      ISBN: 978-88-6056-656-0
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL XIV / 1 2019

    History of Education & Children's Literature a. XIV / 1 2019 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Anno: 2019
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 859
      ISBN: 978-88-6056-614-0
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL XIII / 2 2018

    History of education & children’s literature XIII / 2 2018 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Anna Ascenzi, Jakob Benecke, Sidek Bin Baba, Marta Brunelli, Dorena Caroli, Carmen Maria Chișiu, Tatiane de Freitas Ermel, Fatih Demirel, Joseane El Hawat, Araceli García-Rodríguez, Carla Ghizzoni, Natália Gil, Raquel Gomez-Diaz, Teresa González Pérez, J. Carlos González-Faraco, William Grandi, Ridwan Harris, Tetiana Havrylenko, Haifeng Hui, Juan Ramon Jimenez-Vicioso, Maria Kozlova, Maria do Rosario Longo Mortatti, Estela Natalina Mantovani Bertoletti, Andrea Marrone, Lucia Paciaroni, Elisabett
    Anno: 2018
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 718
      ISBN: 978-88-6056-595-2
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL XIII / 1 2018

    History of education & children’s literature XIII / 1 2018 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Gabriella Ambrus, José María Ariso, Anna Ascenzi, Silvia Assirelli, Maria Bocci, Sjaak Braster, Marta Brunelli, Jorge Cáceres-Muñoz, Pere Capellà Simó, Dorena Caroli, Francisca Comas Rubí, Beatriz Comella-Gutiérrez, Carmela Covato, Csaba Csapodi, Giorgio Chiosso, Jeroen J.H. Dekker, Ben Eklof, Sara González Gómez, Liudmila G. Guseva, Carolina Gutiérrez-Tejeiro, Jeremy Howard, Mária Hricková, Haifeng Hui, Adriana Kičková, Grigory Kornetov, Javier Laspalas, Miguel Martín-Sánchez, Juri Meda, Chiara
    Anno: 2018
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 701
      ISBN: 978-88-6056-571-6
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL XII / 2 2017

    History of education & children’s literature XII / 2 2017 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Gabriella Ambrus, Anna Ascenzi, Demo Ahmet Aslan, Alberto Barausse, Gabriel Barceló Bauzà, Grigory Borisovich Kornetov, Marta Brunelli, Maria Helena Camara Bastos, Dorena Caroli, Giorgio Chiosso, Mariella Colin, Dario De Salvo, Ayça Erinç Erdal Yıldırım, Teresa González Pérez, Ján Gunčaga, Haifeng Hui, Kira Ilina, Kristi D. Julian, Tomaš Kasper, Dana Kasperová, Luca Leoni, Terciane Ângela Luchese, Elisa Marazzi, Andrea Marrone, Juri Meda, Sergi Moll Bagur, Núria Obiols Suari, Michel Ostenc, Euge
    Anno: 2017
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 872
      ISBN: 978-88-6056-543-3
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • HECL IX / 2 2014

    History of education & children’s literature IX / 2 2014 Half-yearly journal / Rivista semestrale

    Ascenzi Anna, Barausse Alberto, Bezrogov Vitaly, Bilbao Bilbao Begoña, Bragone Maria Cristina, Brezinka Wolfgang, Brizzi Gian Paolo, Cagnolati Antonella, Caroli Dorena, Chiosso Giorgio, Colao Floriana, Delgado-Granados Patricia, Ezkurdia Arteaga Gurutze, Fossati Piero, Fraile Bienvenido Martín, Galiullina Dilyara, Ghizzoni Carla, Gilsoul Martine, González-Faraco J. Carlos, González Pérez Teresa, Gramigna Anita, Heinze Carsten, Heinze Kristin, Hernández Huerta José Luis, Ilyukha Olga, Kičková Adr
    Anno: 2014
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 1105
      ISBN: 978-88-6056-412-2
      56.00 53.20€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas

    Actas del I Workshop Italo-Español de Historia de la Cultura Escolar (Berlanga de Duero, 14-16 de noviembre de 2011)

    Meda Juri, Badanelli Ana Maria (a cura di)
    Anno: 2013
    Vedi scheda
    • Cartaceo , 17x24 , Pagine 262
      ISBN: 978-88-6056-373-6
      33.00 31.35€ Acquista
      Info acquisti (Cartaceo)
  • 1
  • Via XX Settembre 5
  • 62100 Macerata
  • Italia
  • +39.0733.258.6080
  • info.ceum@unimc.it
  • Contattaci
  • Privacy
  • Mappa del sito
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Feedback accessibilità
  • Crediti
© UNIVERSITÀ DI MACERATA
Numero Verde 800 22 40 71
PEC ateneo@pec.unimc.it
P.I. / C.F. 00177050432
Anteprima carrello
Titolo Supporto Prezzo
Vai al carrello